/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sono stati trovati 7 risultati

Ordina

Pinocchio di Comencini, 50 anni nel cuore degli italiani

Manfredi, Lollobrigida, Franchi e Ingrassia nello sceneggiato cult

Cultura - 05.04.2022, 17:12


I 100 anni di Nino Manfredi, clown bianco commedia

Il 22 marzo del 1921 nasce a Castro dei Volsci Nino Manfredi, il ciociaro più italiano che sia mai esistito, il comico triste dentro - un clown bianco - che ha saputo conquistare il grande pubblico e i grandi registi con la stessa apparente semplicità dell...

PhotoGallery - 18.03.2021, 14:04


Lina Wertmuller,'questo Oscar è emozione fortissima'

Il caso vuole che uno dei protagonisti di quel film, insieme al prematuramente scomparso Stefano Satta Flores, sia stato un allora molto giovane Antonio Petruzzi, poi diventato imprenditore e presidente dell'Istituto Capri nel mondo Antonio Petruzzi, presente all'evento.

Cultura - 07.11.2019, 12:25


Cannes: 50 anni fa trionfava Pietro Germi con 'Signore e Signori'

E riesce perfino difficile distinguerli dagli altri attori professionisti, tra cui Alberto Lionello, Olga Villi, i giovanissimi Stefano...

Speciali Editoriali - 13.05.2016, 12:57


Ettore Scola, una storia per immagini

  Tra i suoi film più importanti, nel 1974, 'C'eravamo tanto amati', le vicende di tre amici Vittorio Gassman (suo attore feticcio), Nino Manfredi e Stefano Satta Flores, tutti alla fine innamorati di Luciana (Stefania Sandrelli).

PhotoGallery - 23.01.2016, 12:04


'Cinema è sogno', frasi cult e non solo

    "Credevamo di cambiare il mondo e invece il mondo ha cambiato noi", dice un disilluso Stefano Satta Flores in 'C'eravamo tanto amati di Ettore Scola (1974).

Cultura - 28.12.2015, 12:23


Matera 2019: da Pasolini a Gibson, i Sassi al cinema

Infine negli anni Sessanta furono girati I basilischi (1963) di Lina Wertmüller con Antonio Petruzzi, Stefano Satta Flores e Sergio Ferranino e Gli anni ruggenti (1962) di Luigi Zampa con Nino Manfredi, Gino Cervi e Michèle Mercier.

Cultura - 17.10.2014, 17:59


Perfeziona ricerca

Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it

Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

Abbonati ora
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.

Ultima ora In evidenza

Ultima ora