/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: Tavolara compie 25 anni tra Marcorè e Veronesi

Cinema: Tavolara compie 25 anni tra Marcorè e Veronesi

Tra gli ospiti, Argentero, la Francini, Edoardo Leo e Solarino

ROMA, 09 luglio 2015, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'attore Neri Marcorè - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'attore Neri Marcorè - RIPRODUZIONE RISERVATA
L 'attore Neri Marcorè - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un traguardo raggiunto in piena forma e con tanta voglia di satira: compie infatti 25 anni il festival 'Una notte in Italia' (dal 14 al 19 luglio) che si svolge sull'isola di Tavolara in Sardegna, un'arena in mare aperto che migliaia di spettatori raggiungono ogni sera in barca e traghetti. Tra gli ospiti: Neri Marcorè, Giovanni Veronesi, Luca Argentero, Chiara Francini, Edoardo Leo, Nicola Campiotti, Maria Sole Tognazzi, Ivan Cotroneo, Valeria Solarino e il regista Jaco Van Dormael.
    Nato con l'intento di sostenere il progetto di Area Marina Protetta (oggi realizzato) e diretto da Piera Detassis con l'associazione Argonauti, Una notte in Italia, senza troppi soldi e qualche sponsor affezionato (Sky Arte quest'anno) è diventato un punto di riferimento per molti autori e attori.
    "Oggi la cultura e il cinema vincono se diffusi, se social - dice Piera Detassis - vincono con la forza delle idee nelle piazze, nelle piazzette e nelle arene, a contatto diretto con protagonisti e spettatori, a Roma come in Sardegna. Il successo di Una notte in Italia, interamente costruito sulla passione 'volontaria' dimostra soprattutto il valore di saper fare community". Il programma si allarga e invade le spiagge di SanTeodoro e il Molo di Porto San Paolo tra street food, spettacoli , film da rivedere e gli incontri in Piazzetta. Martedì 14 apertura con un concerto di Nerì Marcorè (conduttore storico della kermesse) e le sue Tigri della Malvàsia, mentre il venerdì 17, sull'isola di Tavolara, prima del film di Sorrentino Youth - La giovinezza, andrà in scena il monologo satirico "A ruota libera" dello sceneggiatore e regista Giovanni Veronesi.

MORANDI, FESTIVAL MODELLO DI SUCCESSO - "Un appuntamento imperdibile che anche quest'anno ospita tantissimi attori e registi di spicco". Così l'assessore regionale al Turismo, Francesco Morandi, oggi a Loiri San Paolo per la presentazione della nuova edizione del Festival del cinema di Tavolara "Una notte in Italia". "La comunità che si crea - ha spiegato l'esponente della Giunta Pigliaru - i luoghi in cui si svolge, le modalità organizzative e l'attenzione all'ambiente, rappresentano gli elementi portanti di un modello di successo che merita grande attenzione, destinato ad assumere un respiro internazionale". Il festival compie 25 anni. "Racconta il cinema italiano e i suoi infiniti aspetti creativi - ha sottolineato Morandi - con la possibilità di conoscere dal vivo i suoi protagonisti, in uno scenario affascinante, unico e dal valore inestimabile, conciliando la grande qualità di un evento con un palcoscenico naturale straordinario. La Sardegna è il luogo ideale per promuovere e valorizzare appuntamenti come questo". La kermesse è sostenuta dall'assessorato regionale del Turismo nell'ambito del Circuito del cinema e "rappresenta non soltanto una straordinaria opportunità culturale e relazionale - ha chiarito l'assessore - ma anche un'occasione concreta di ritorno economico e turistico che restituisce un'immagine dell'isola accattivante".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza