/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: un monumento davanti Bonaria

Migranti: un monumento davanti Bonaria

Padri Mercedari Cagliari, disponibili a ospitarli in una casa

CAGLIARI, 10 marzo 2016, 19:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2018 l'Ordine Mercedario celebrerà 800 anni di esistenza e per rinnovare il proprio motto "Liberi per liberare" la famiglia religiosa del Santuario di Nostra Signora di Bonaria mette in campo alcune iniziative per puntare i riflettori sulla questione dei migranti. La prima riguarda un concorso per artisti che prevede la realizzazione di un monumento dal titolo "La barca della libertà" da collocare nella pineta di Su Siccu. La seconda, più in sordina, riguarda l'idea di mettere a disposizione delle suore che già operano nel campo dell'accoglienza una casa sulla vecchia Ss125 per ospitare una decina di profughi.
    Oggi a Cagliari la presentazione del concorso alla presenza del padre provinciale, Francesco Podda, del parroco del Santuario, Giovannino Tolu, dell'arcivescovo di Cagliari, Arrigo Miglio, e del comandante della Capitaneria di Porto di Cagliari, Roberto Isidori. Il monumento dovrà essere realizzato da artisti sardi. Il bando è stato pubblicato sui siti dei religiosi e della parrocchia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza