/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Santuario Bonaria ha un nuovo portale

Santuario Bonaria ha un nuovo portale

Opera artista Ariu raffigura anche storia arrivo Simulacro

CAGLIARI, 17 dicembre 2016, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A poco meno di due anni dall'anniversario degli otto secoli di fondazione dell'Ordine Mercedario, che ricorrerà nel 2018, il Santuario di N.S. di Buonaria a Cagliari, che custodisce il Simulacro, ha un nuovo portale. Grazie al Rotary Club Cagliari Est, in accordo con i Frati Mercedari, la nuova opera è composta da 26 formelle che raffigurano la devozione alla Madonna e la fondazione dell'Ordine Mercedario.

Dei 26 riquadri i sei bassorilievi centrali sono dedicati all'arrivo del Simulacro della Madonna, patrona massima della Sardegna, il 25 marzo 1370. I 14 bassorilievi che fanno da contorno al nuovo portone sono dedicati, invece, all'Ordine Mercedario e ai Pontefici che hanno influenzato la vita del santuario, da Paolo VI, il primo Papa a visitare il Santuario nel 1970, a Papa Francesco, arrivato a Cagliari nel settembre 2013. Altre quattro formelle nello zoccolo inferiore del portone raffigurano gli stemmi di Cagliari e della Sardegna.

I bassorilievi sono stati inaugurati oggi dall'arcivescovo di Cagliari, Arrigo Miglio, il quale ha sottolineato che "la prima visita pastorale del Santo Padre, che oggi compie gli anni, è stata proprio qui a Bonaria", mentre il superiore del Santuario p. Giovannino Tolu ha ricordato che la Madonna di Bonaria "rappresenta tutti i sardi".

Le formelle sono opera dell'artista Stefania Ariu di Cagliari e sono state realizzate grazie al contributo della famiglia Moratti, che ne ha assunto il patrocinio in memoria di Angelo Moratti, e dagli oboli di altri privati.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza