/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Street Books al via a Dolianova

Street Books al via a Dolianova

In programma 38 serate tra libri, musica, cibo e vino

CAGLIARI, 17 giugno 2017, 10:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Trentotto serate di letteratura, musica, cinema, arte. Con cibo e vino. Ha preso il via ieri sera la seconda edizione del festival Street Books - Scrittori, lettori e libri a Dolianova, organizzato dall'associazione Circolo dei Lettori Miele Amaro.
    Fino al 23 luglio oltre 70 ospiti per un festival letterario itinerante tra monumenti, vie, piazze e case storiche del centro del Parteolla. Più di cinquanta gli appuntamenti (tutti a ingresso gratuito) suddivisi in sei diverse sezioni tematiche ("Sardinia Export", "Sardinia Import", "Km 0", "Libri a merenda", "Tutti lettori" e "Lo spettacolo della letteratura").
    Protagonisti scrittori e artisti come Iaia Forte, Davide Enia, Syusy Blady, Gesuino Némus, Bruno Tognolini, Otto Gabos, Barbara Casini e Massimo Carlotto. E ancora Alessia Gazzola, Enrico Pandiani, e Francesco Fry Moneti dei Modena City Ramblers. Non mancheranno inoltre le iniziative collaterali, ospitate nelle sezioni Cineletture, Exibition, Itinerari ed escursioni e Focus.
    Niente distanze tra protagonisti e lettori: le presentazioni saranno molto informali, quasi delle chiacchierate con il pubblico. Con tanto di aperitivo e rinfresco post incontro, con scelte enogastronomiche spesso abbinate al tema della serata e sempre a chilometro zero. Importante la scelta dei luoghi: dal sagrato della cattedrale di San Pantaleo a quelli delle chiese di Santa Maria e San Sebastiano, dalla Biblioteca Comunale e il suo giardino (attrezzato per l'occasione) fino ad alcune case storiche private aperte al pubblico dai proprietari proprio per ospitare alcuni degli appuntamenti di Street Books. E poi Villa De Villa, luogo che accoglierà gran parte degli appuntamenti di spettacolo e le proiezioni cinematografiche. Simbolo del festival sono i libri giganti, scenograficamente collocati ai due ingressi del paese e nella piazza Brigata Sassari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza