/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gdf sequestra villa a Porto Rotondo

Gdf sequestra villa a Porto Rotondo

Indagine antiriciclaggio partita dalla Procura di Lecco

OLBIA, 10 novembre 2017, 13:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è anche la Gallura al centro di una complessa indagine antiriciclaggio condotta dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Lecco, che ieri ha dato esecuzione, su mandato del sostituto procuratore lombardo Nicola Preteroti, al sequestro di una villetta bifamiliare appartenente alla società "Golfo di Marinella" nell'omonima località di Porto Rotondo, nel Comune di Olbia.


    L'immobile e la società fanno capo, quale amministratore di diritto, ad un parente del consulente aziendale di Lecco, Marco Sarti, 57 anni, già raggiunto da un provvedimento di custodia cautelare e sarebbe stata acquistata - secondo l'ipotesi accusatoria - con denaro derivante da cooperative entrate nelle disponibilità del professionista e poi "spolpate", dirottando le finanze verso società svizzere dalle quali il denaro sarebbe in parte "rientrato" proprio a sostegno della compravendita portata a termine in Gallura.


    L'inchiesta, coordinata dal colonnello Antonio Gorgoglione, comandante del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Lecco, va avanti da mesi e ha consentito sinora di far recuperare all'Erario circa 7 milioni di euro, di cui quasi 2 milioni nell'operazione di ieri.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza