/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un'app per giocare e scoprire Sassari

Un'app per giocare e scoprire Sassari

Detective-giocatori risolvono casi svelando il centro storico

SASSARI, 04 aprile 2018, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva un'app per giocare con il mistero e conoscere, esplorandoli, Sassari e il suo territorio. Si chiama "Guilt-Di chi è la colpa?" ed è l'applicazione gratuita per smartphone ideata da Tamalacà, sviluppata da Abinsula e promossa dal Comune di Sassari e dalla Fondazione di Sardegna. La presentazione a Palazzo Ducale con il sindaco Nicola Sanna, Elisa Ghisu di Talamacà e Antonio Solinas di Abinsula. Guilt è un gioco georeferenziato, ambientato in un contesto urbano che propone varie storie ricche di misteri, cui i giocatori devono dare una soluzione.

La prima vicenda disponibile sull'app s'intitola "Il caso della carta scomparsa" ed è ambientata nel centro storico di Sassari. Vestendo i panni dei detective i giocatori possono partecipare a una storia di fantasia ambientata negli anni Sessanta del secolo scorso e costruita sulla base di vicende reali. Seguendo una mappa e grazie all'utilizzo della localizzazione GPS e di tag QR, i giocatori possono fare tappa in luoghi noti del centro storico, da Palazzo di Città al mercato civico, da piazza Castello alla biblioteca comunale, e dopo aver superato una serie di prove, con gli indizi raccolti hanno la possibilità di risolvere il caso.

Una seconda storia, ambientata nel borgo minerario dell'Argentiera, sarà disponibile a partire dal 26 maggio, in occasione della Giornata Mondiale del Gioco, manifestazione alla quale Sassari aderisce dal 2016. Le storie sviluppate hanno come target bambini accompagnati da adulti, ma la struttura di gioco si presta ad accogliere in futuro storie e prove pensate anche per coinvolgere adolescenti e adulti.

Un'ulteriore espansione dell'applicazione prevede la realizzazione di una versione pensata appositamente per le scuole. Tamalacà, infatti, in collaborazione con Barbara Letteri, insegnante e pedagogista, e con una rete di istituti comprensivi della città sta sperimentando, nell'ambito di un progetto finanziato dalla Fondazione di Sardegna, le potenzialità di Guilt come strumento di supporto alla didattica per competenze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza