/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Doping: udienza appello per Joao Pedro

Doping: udienza appello per Joao Pedro

Udienza a Roma dopo ricorso Procura, aveva chiesto stop 4 anni

CAGLIARI, 01 agosto 2018, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È attesa entro la fine della settimana la sentenza della Corte Federale d'appello chiamata a pronunciarsi sul caso del trequartista del Cagliari Joao Pedro, condannato in primo grado a sei mesi di squalifica dopo gli esiti positivi del controllo antidoping dello scorso campionato.

Questa mattina, in seguito al ricorso della Procura, che aveva chiesto quattro anni di stop, si è svolta a Roma l'udienza. E i legali delle parti hanno ripercorso la vicenda cominciata dalle analisi post partita della gara tra Sassuolo e Cagliari: il controllo aveva evidenziato la presenza di tracce di diuretico proibito. Da lì era partito il deferimento e la sospensione del giocatore brasiliano.

La tesi difensiva di Joao Pedro è stata chiara dall'inizio: assunzione accidentale e involontaria per contaminazione di integratori prescritti da uno specialista brasiliano. La Procura aveva chiesto una pena pesante, 4 anni, ma la sentenza era stata più clemente: sei mesi di stop. Proprio in questi giorni Joao Pedro, in base ai regolamenti, potrebbe nuovamente allenarsi con i compagni in attesa della fine della squalifica.

Nel frattempo il giocatore si è preparato da solo, a Cagliari, mentre la squadra era in ritiro ad Aritzo e Pejo. Oggi l'udienza in appello: il giocatore era accompagnato dall'amministratore delegato Carlo Catte e dal responsabile della comunicazione del Cagliari calcio, Alessandro Steri. Presente in aula anche il procuratore del trequartista Marco Piccioli. La decisione del tribunale potrebbe arrivare già venerdì prossimo, 3 agosto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza