/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riapre Santuario di Bonaria, 24 fedeli

Riapre Santuario di Bonaria, 24 fedeli

Posti assegnati nei banchi e percorsi separati ingresso-uscita

CAGLIARI, 18 maggio 2020, 12:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(Riaperte ai fedeli le porte della più grande chiesa della Sardegna, il La Basilica di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari, che negli anni è stata meta di tutte le visite pastorali dei Papi che sono giunti nell'Isola.
    Alla prima messa del mattino, alle 7, hanno partecipato 24 persone che hanno assistito alla celebrazione con tanto di mascherina e guanti e posto indicato da alcuni cartelli predisposti dalla Diocesi. I fedeli hanno seguito dei percorsi definiti per l'ingresso e l'uscita dalla chiesa e si sono sistemati nei banchi che possono ospitare alternativamente due o una persona. "Al momento dell'Eucarestia - spiga all'ANSA Padre Giovannino Tolu, rettore del Santuario - abbiamo ricordato a tutti che bisognava stare fermi nei propri banchi e che sarebbe stato il sacerdote a passare tra i fedeli: chi ha voluto ricevere la Comunione si è alzato in piedi. E' stata un'emozione rivedere la gente in Chiesa - racconta - io stesso nella messa delle 10 dopo il saluto di benvenuto, ho detto 'fiat ora' (che in lingua sarda significa era ora, ndr)", Tutto pronto anche per domenica 24, quando ci si attende un maggior flusso di persone: "Ci saranno dei volontari per l'accoglienza e sarebbe bene arrivare per tempo alla celebrazione". Secondo i calcoli effettuati dai Padri Mercedari, il Santuario potrà ospitare 50 fedeli e la Basilica 193.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza