/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 novembre: reddito di libertà solo a 59 vittime violenza

25 novembre: reddito di libertà solo a 59 vittime violenza

Denuncia di Actionaid, "insufficienti 2,7 milioni della Regione"

CAGLIARI, 21 novembre 2022, 17:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 2018 solo 59 donne in uscita da "centri antiviolenza" e "case rifugio" hanno ricevuto il reddito di libertà, misura di sostegno per consentire una vita autonoma lontano dal pericolo. Troppo poche, secondo quanto denuncia ActionAid con il report "Diritti in bilico": 2,7 milioni di euro stanziati dalla Regione - avverte l'organizzazione - sono insufficienti a coprire le richieste. Le conseguenze: estrema vulnerabilità socioeconomica e rischio di ricadere nella spirale della violenza. La Sardegna è stata la prima regione ad adottare nel 2018 una misura di sostegno al reddito rivolta proprio a donne in fuoriuscita dalla violenza con un sussidio mensile di 780 euro (anche superiore ad esempio quando ci sono di mezzo minori o disabili).

Nel periodo 2018-2022, 108 donne nell'isola hanno presentato domanda per la misura, solo 59 ne hanno beneficiato. "Si tratta di un numero contenuto - avverte Actionaid - se si considera che le denunce per motivi di violenza registrate sul territorio sardo nel 2020 sono state 638 e che circa la metà delle donne accolte dalle strutture antiviolenza era disoccupata e in condizioni economiche vulnerabili".

Negli anni - avverte l'organizzazione - lo strumento è stato migliorato attraverso la collaborazione dei centri antiviolenza sardi, ma restano modalità di erogazione "discriminanti": per accedere alla misura bisogna essere in grado di anticipare il denaro. Il meccanismo amministrativo prevede - continua Actionaid - la liquidazione del contributo a fronte della presentazione della rendicontazione delle spese sostenute, ad eccezione della prima tranche: si tratta di una richiesta che però, in alcuni casi, costringe la donna a rinunciare a presentare domanda a causa proprio dell'indisponibilità economica di partenza.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza