/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Coloriamo tutti i muri", il racconto della street art a scuola

"Coloriamo tutti i muri", il racconto della street art a scuola

Casu e Pulixi incontrano gli studenti del Giua di Cagliari

CAGLIARI, 08 maggio 2023, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il ruolo dell'arte urbana, di strada, nella dimensione metropolitana tra fantasia, progettualità e inclusione. E' il filo conduttore di "Coloriamo tutti i muri", un incontro tra due artisti, Giorgio Casu e Alessandra Pulixi, e gli studenti dell'istituto cagliaritano Michele Giua. L'8 maggio alle 9.30 i due artisti presentano le loro opere, raccontano le loro esperienze e verranno intervistati dai ragazzi in un dibattito che sigla il termine del laboratorio-azione per l'inclusione.
    Studenti e studentesse del triennio sono stati infatti coinvolti in un progetto nato con l'obiettivo di favorire una migliore conoscenza dell'arte di strada e del suo impatto urbanistico. Realizzato in collaborazione con l'associazione Urban Centre di Assemini, ha preso forma con un laboratorio didattico durante il quale gli studenti hanno colorato un muro a Su Siccu, col suo lungomare e scenario di vele. La storia della street art, un excursus sugli esponenti del muralismo sardo, le opere di Keith Haring, Basquiat, ma anche luoghi più rappresentativi della street art in Sardegna, la Galleria del Sale, San Gavino e Orgosolo, sono stati oggetto di analisi e studio da parte degli studenti del Giua.
    Giorgio Casu, in arte Jorghe, originario di San Gavino, artista poliedrico, realizza opere murarie, serigrafie, litografie e si occupa di grafica pubblicitaria, interior ed exterior design. Il suo murales di Barack Obama era stato esposto alla Casa Bianca.
    Alessandra Pulixi, classe 1984, in arte La Fille Bertha, è impegnata in progetti di arte contemporanea, moda, illustrazione e street art e collabora con partner come Prada, Adidas, Moleskine, Furla, Amnesty Italia, Action Against Hunger. (
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza