Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assolto dall'accusa di aver calunniato il sindaco di Segariu

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Assolto dall'accusa di aver calunniato il sindaco di Segariu

Il segretario aveva lavorato alcune settimane al comune

CAGLIARI, 30 maggio 2023, 18:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Assolto "perché il fatto non costituisce reato". Si è chiuso così il procedimento penale scaturito dalla 'battaglia' tra il sindaco di Segariu, Andrea Fenu e il segretario comunale, Liborio Faraci. Proprio il funzionario accusato di calunnia oggi, dopo cinque anni, è stato assolto I fatti risalgono al dicembre del 2016. All'epoca Liborio Faraci (difeso dall'avvocato David Loi Mojtehadi) prestava servizio alla Prefettura di Cagliari e venne incaricato di svolgere un periodo di lavoro di supplenza al comune di Segariu.
    Dopo qualche settimana di lavoro, il segretario fu allontanato e sostituito con un altro collega. A quel punto Faraci denunciò il primo cittadino, accusandolo di non aver potuto svolgere il suo ruolo di sorveglianza e controllo del comune, di non avergli nemmeno assegnato una stanza e di non aver potuto lavorare per oltre una settimana.
    Il segretario comunale arrivò a ipotizzare l'interruzione di pubblico servizio. Il procedimento penale scattato dopo la denuncia si concluse con una archiviazione confermata anche poi dal Gip. A quel punto fu il sindaco a denunciare Faraci per calunnia. Oggi è arrivata la sentenza di assoluzione sebbene il pm, Giangiacomo Pilia, avesse chiesto una condanna. Nel processo sia il sindaco che il comune, rappresentati dagli avvocati Antonio Avino Murgia e Ezio Ullasci si erano costituiti parte civile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza