/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto Aga Khan: Cipnes, 'ha cambiato il volto della Gallura'

Morto Aga Khan: Cipnes, 'ha cambiato il volto della Gallura'

'Capì subito come far decollare la Costa Smeralda'

OLBIA, 05 febbraio 2025, 15:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il principe Karim Aga Khan non c'è più, ma la Gallura che conosciamo, quella che viviamo ogni giorno, porta il suo segno. Il Cipnes Gallura si unisce al cordoglio internazionale". Così il Consorzio industriale del nord est Sardegna, ricorda il principe ismaelita scomparso ieri sera a Lisbona.
    Non solo la Costa Smeralda e la costruzione di una destinazione turistica esclusiva: l'Aga Khan, sottolinea il Cipnes,"creò un'industria vera e propria. Quando la Costa Smeralda prendeva forma, Olbia cambiava volto. La città che poco meno di dieci anno prima era stata considerata la più povera d'Italia dalla Commissione parlamentare sulla miseria, viveva la sua rivoluzione: nacque la zona industriale e, insieme, nacque il turismo di lusso. Il principe lo capì subito: senza collegamenti, senza un'infrastruttura solida, la Costa Smeralda non sarebbe decollata".
    "Nel 1964 - ricostruisce il Consorzio industriale - con mezzi propri fece riaprire l'aeroporto di Olbia Venafiorira, chiuso da un decennio. Fondò Alisarda, che da piccola compagnia privata diventò la seconda compagnia aerea italiana. Il primo volo fu fatto l'1 maggio 1964, con il Fokker che atterrò fra le pecore.
    Nella nuova area industriale di Olbia, creata dal Nucleo per l'industrializzazione di Olbia, oggi Cipnes, fra il 1961 e il 1964, l'Aga Khan creò Cerasarda, la fabbrica di ceramiche di pregio ancora oggi attiva, e Biancasarda, specializzata nelle pulizie industriali. Il lavoro, in Gallura, cominciava a cambiare. Erano industrie sostenibili, che si accompagnavano alla Palmera, e che aveva un altro tratto in comune: davano lavoro alle donne".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza