/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tre eventi e 50mila euro per Sa Die de sa Sardigna 2025

Tre eventi e 50mila euro per Sa Die de sa Sardigna 2025

Il programma approvato dalla commissione Cultura

CAGLIARI, 01 aprile 2025, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre appuntamenti per Sa Die de sa Sardigna 2025. Il programma dei festeggiamenti per ricordare i moti rivoluzionari del 1793 e alcune figure storiche che caratterizzarono quei fatti, è stato approvato dalla commissione Cultura del Consiglio regionale presieduta da Camilla Soru (Pd).
    A disposizione ci sono 50mila euro a valere sul fondo ordinario degli enti locali.
    Ascoltata in audizione, l'assessora Ilaria Portas ha precisato che "a causa della mancata approvazione della manovra finanziaria non possiamo stanziare ulteriori risorse".
    I fondi saranno così distribuite: 25mila euro al Comune di Cagliari per la rievocazione de Sa dì de s'aciapa con la cacciata dei piemontesi dal capoluogo, 15mila euro al Comune di Bono, paese d'origine di Giommaria Angioy, e 10mila euro al Comune di Alghero per il ricordo di Vincenzo Sulis.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza