/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Navi Sardegna-Corsica, dall'1/4 Moby e Ichnusa in libero mercato

Navi Sardegna-Corsica, dall'1/4 Moby e Ichnusa in libero mercato

Continuità marittima senza compensazioni ma solo garanzia corse

SANTA TERESA GALLURA, 02 aprile 2025, 13:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aprile è arrivato, ma tra Santa Teresa Gallura e Bonifacio non si vedono ancora navigare all'orizzonte i due traghetti Giraglia e Liburna di proprietà della compagnia Moby, fondamentali per coprire le varie corse giornaliere della tratta sardo-corsa e garantire quindi un collegamento certo in continuità territoriale. Quello che fino ad oggi non c'è stato, dato che a trasportare passeggeri e autotrasportatori nelle isole gemelle è solo il traghetto Ichnusa della Ichnusa Lines che non riesce da sola a garantire la copertura di tutte le corse tra il porto teresino e quello di Bonifacio, causando grossi disagi soprattutto al commercio su gomma.
    A partire dal primo aprile è entrata in vigore la seconda parte della continuità territoriale regionale con le isole minori. Conclusi gli oneri di servizio pubblico invernali, che prevedono l'obbligo da parte delle due compagnie che hanno aderito al bando, Moby e Ichnusa Lines, e una remunerazione da parte della Regione, da ieri è iniziata la continuità territoriale orizzontale, che copre il periodo dell'anno da aprile appunto ad ottobre e che non prevede compensazioni economiche dalla Regione, ma fissa il paletto di quattro coppie di corse giornaliere che le compagnie sono tenute a garantire.
    La Moby e la Ichnusa Lines, che hanno accettato di operare il servizio, lavorano congiuntamente e nel periodo estivo operano in regime di libero mercato. Ma finché i traghetti Giraglia e Liburna non arriveranno dai cantieri di Livorno, dove si trovano in manutenzione a causa di un problema al motore e di alcune aggiunte tecniche necessarie sull'imbarcazione, sarà ancora solo la nave Ichnusa a fare da spola tra i due porti, con tutti i disagi che questo comporta per i passeggeri.
    Molto spesso infatti, a causa delle cattive condizioni meteorologiche, la Ichnusa non opera il sevizio, lasciando a terra autotrasportatori e persone. I due traghetti Moby dovrebbero ritornare in servizio entro la fine di aprile e dall'assessorato ai Trasporti fanno sapere che la situazione dei collegamenti tra Santa Teresa e Bonifacio è continuamente sotto osservazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza