/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sala del Brotzu dedicata a Paolo Pizzi, primo donatore organi

Sala del Brotzu dedicata a Paolo Pizzi, primo donatore organi

Bambino di Sinnai morì a 11 anni nel 1988

CAGLIARI, 03 aprile 2025, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La sala colloqui di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale Brotzu di Cagliari da oggi è dedicata a Paolo Pizzi, il primo donatore di organi in Sardegna, scomparso nel 1988 a solo 11 anni.
    Proprio quel gesto d'amore dei familiari segnò l'avvio del programma trapianti nell'Isola. Stamattina l'inaugurazione dello spazio pensato per offrire conforto e riservatezza ai familiari dei pazienti ricoverati.
    Un ambiente impreziosito dall'intervento artistico di Giorgio Casu. Presenti i medici che nel 1988 ebbero il coraggio di superare le stringenti barriere normative dell'epoca. Tra loro Franco Meloni, allora direttore sanitario; Ugo Storelli, Paolo Pettinao e Pierfelice Todde, i professionisti che resero possibile il primo trapianto di rene in Sardegna.
    Una decisione complessa, ma che consentì di salvare la vita a una giovane donna. La storia di Paolo Pizzi è una storia che a Sinnai (alla cerimonia di questa mattina era presente, insieme ai vertici dell'azienda anche la sindaca Barbara Pusceddu), ricordano tutti: fu travolto da un'auto mentre giocava in bicicletta. Le sue condizioni apparvero immediatamente disperate e, in un momento di inimmaginabile sofferenza, i genitori trovarono la forza di dire sì alla donazione degli organi.
    A distanza di 37 anni, l'Arnas Brotzu rinnova il proprio impegno nella promozione della cultura della donazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza