Andrea Morricone (28 e 29
giugno), Max Gazzè (16 luglio), Francesco Gabbani (7 luglio) e
Tiromancino (12 luglio) a Tharros, una serie di festival e due
novità: ArcheoBeer Fest a San Salvatore di Sinis, dal 13 al 15
giugno, con un ciclo di conferenze incentrate sull'archeologia e
sulla storia della birra; ancora, il Premio cinematografico
"ArkeoCiak", rivolto alle scuole del territorio regionale,
promosso dalla Fondazione Monte 'e Parma presieduta da Anthony
Muroni, associazione Enti Locali per lo Spettacolo e in in
collaborazione con l'associazione Babel. finalizzato alla
valorizzazione dell'archeologia e della storia della Sardegna
attraverso la scrittura cinematografica.
Un calendario di eventi animerà l'area archeologica del
Sinis. L'Estate di Mont'e Prama si preannuncia come un viaggio
tra cultura, musica e storia per coinvolgere pubblico locale e
turisti. Sono attesi grandi nomi al Festival Letterario
dell'Archeologia: Autori, scrittori e intellettuali si
alterneranno sul palco per una riflessione su temi di grande
attualità.
Spiccano Paolo Mieli, Christian Greco, Stefania Craxi, Aldo
Cazzullo, Gaia Tortora, Tullio Solenghi. Si spazia dunque tra le
differenti arti, musica, teatro, danza, letteratura, cinema,
con focus sull'archeologia in un itinerario tra i luoghi
significativi del territorio, dal villaggio di San Salvatore, al
Museo, fino all'area archeologica di Mont'e Prama, l'antica
città di Tharros e la Peschiera Pontis di Cabras.
Sardegna ArcheoFilm Festival è l' occasione per raccontare la
storia antica della Sardegna attraverso proiezioni e documentari
che esploreranno il mistero e la bellezza delle scoperte
archeologiche. Al Festival Internazionale dell'Archeologia sono
attesi fra i tanti Isabel Izquierdo Peraile, direttrice del Man
di Madrid, Michail Borisovič Piotrovskij alla guida dell'
Ermitage di San Pietroburgo , Josep Serra i Villalba del Museo
nazionale d'arte della Catalogna.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA