/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Estate di Monte 'e Prama tra musica, cultura e archeologia

Estate di Monte 'e Prama tra musica, cultura e archeologia

In programma i concerti di Andrea Morricone, Gazzè e Gabbani

CAGLIARI, 05 aprile 2025, 17:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Andrea Morricone (28 e 29 giugno), Max Gazzè (16 luglio), Francesco Gabbani (7 luglio) e Tiromancino (12 luglio) a Tharros, una serie di festival e due novità: ArcheoBeer Fest a San Salvatore di Sinis, dal 13 al 15 giugno, con un ciclo di conferenze incentrate sull'archeologia e sulla storia della birra; ancora, il Premio cinematografico "ArkeoCiak", rivolto alle scuole del territorio regionale, promosso dalla Fondazione Monte 'e Parma presieduta da Anthony Muroni, associazione Enti Locali per lo Spettacolo e in in collaborazione con l'associazione Babel. finalizzato alla valorizzazione dell'archeologia e della storia della Sardegna attraverso la scrittura cinematografica.
    Un calendario di eventi animerà l'area archeologica del Sinis. L'Estate di Mont'e Prama si preannuncia come un viaggio tra cultura, musica e storia per coinvolgere pubblico locale e turisti. Sono attesi grandi nomi al Festival Letterario dell'Archeologia: Autori, scrittori e intellettuali si alterneranno sul palco per una riflessione su temi di grande attualità.
    Spiccano Paolo Mieli, Christian Greco, Stefania Craxi, Aldo Cazzullo, Gaia Tortora, Tullio Solenghi. Si spazia dunque tra le differenti arti, musica, teatro, danza, letteratura, cinema, con focus sull'archeologia in un itinerario tra i luoghi significativi del territorio, dal villaggio di San Salvatore, al Museo, fino all'area archeologica di Mont'e Prama, l'antica città di Tharros e la Peschiera Pontis di Cabras.
    Sardegna ArcheoFilm Festival è l' occasione per raccontare la storia antica della Sardegna attraverso proiezioni e documentari che esploreranno il mistero e la bellezza delle scoperte archeologiche. Al Festival Internazionale dell'Archeologia sono attesi fra i tanti Isabel Izquierdo Peraile, direttrice del Man di Madrid, Michail Borisovič Piotrovskij alla guida dell' Ermitage di San Pietroburgo , Josep Serra i Villalba del Museo nazionale d'arte della Catalogna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza