La polizia locale e i ragazzi
delle scuole sassaresi concludono il progetto "Neanche con un
fiore", un'iniziativa per educare i giovani contro la violenza
di genere, che quest'anno ha coinvolti dodici istituti secondari
di secondo grado, per oltre mille studenti, tra i 14 e 18 anni.
Seicento di questi hanno risposto a un questionario sulla
percezione del drammatico fenomeno della violenza contro le
donne e i risultati saranno diffusi venerdì nel corso di un
incontro che si svolgerà all'auditorium del polo tecnico
"Devilla", a cui parteciperanno il sindaco di Sassari, Giuseppe
Mascia, e il comandante della polizia locale, Gianni Serra.
Il progetto, che ha coinvolto studenti e studentesse di
diverse età, ha come obiettivo sensibilizzare le giovani
generazioni sul tema della violenza di genere, promuovendo il
rispetto, l'uguaglianza e la dignità delle donne. I
partecipanti, attraverso performances artistiche e teatrali,
daranno voce alla lotta contro ogni forma di violenza,
utilizzando il linguaggio dell'arte per comunicare emozioni e
riflessioni su un tema tanto delicato quanto fondamentale.
Venerdì gli alunni e le alunne delle scuole coinvolte si
esibiranno a turno, presentando lavori che spaziano dal teatro
alla danza, dalla musica alla poesia. Ogni performance sarà un
atto simbolico di denuncia e un grido di speranza per un futuro
senza violenza.
Sarà prezioso il contributo dei fratelli Michele e Stefano
Manca, che con il loro famoso duo comico "Pino e gli Anticorpi"
allieteranno la platea con il loro coinvolgente repertorio.
"L'evento promette di essere un'occasione di riflessione e di
impegno civile, per costruire una società più giusta e
rispettosa dei diritti di tutte e tutti", spiega il comandante,
Gianni Serra.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA