/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

MediterranEU, 40 studenti a scuola di impresa sostenibile

MediterranEU, 40 studenti a scuola di impresa sostenibile

Progetto gestito da Rumundu con Camera di commercio di Cagliari

CAGLIARI, 08 aprile 2025, 10:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la prima volta a Cagliari MediterranEU - Giovani che cambiano il mondo, il progetto realizzato dall'associazione Rumundu grazie alla collaborazione con l'Azienda speciale Centro Servizi Promozionali per le imprese della Camera di Commercio di Cagliari e Oristano. L'iniziativa, come di consueto, ha l'obiettivo di promuovere una nuova forma di imprenditoria giovanile con ricadute positive sul territorio e di insegnare ai ragazzi a fare impresa immaginando nuovi modelli di sviluppo basati sull'economia circolare.
    "Questo progetto - spiega Cristiano Erriu, direttore del Centro servizi - coinvolgerà 40 giovani del Sud Sardegna e fornirà loro strumenti concreti per avviare percorsi di auto-imprenditorialità e definire modelli di business sostenibili per le comunità locali in linea con gli obiettivi della nostra istituzione".
    L'iniziativa, già consolidata negli anni precedenti, ha visto anche la partecipazione di alti funzionari delle Nazioni Unite e di giovani provenienti da vari Paesi del mondo che hanno lavorato per lo sviluppo di progetti da realizzare nei loro territori di provenienza, ideando soluzioni innovative.
    Il percorso formativo si concluderà con una presentazione finale dei progetti davanti a una giuria di esperti. Gli strumenti didattici utilizzati comprendono il 'Business Model Canvas' e il 'Design Thinking', con il supporto di mentor qualificati. Sono previsti workshop pratici, esperienze immersive come hackathon e un viaggio formativo a Bruxelles al fine di scoprire le opportunità offerte dall'UE ai giovani imprenditori.
    MediterranEU si propone non solo di sviluppare competenze tecniche, ma anche di promuovere capacità trasversali come problem-solving, leadership e lavoro in team. "Il progetto - sottolinea il presidente di Rumundu Stefano Cucca - rappresenta un'opportunità unica per i giovani del territorio, contribuendo a posizionare la Sardegna come hub di innovazione imprenditoriale per i giovani nel Mediterraneo. MediterranEU si configura come un laboratorio di idee e competenze per chi vuole costruire un futuro sostenibile, generando impatti positivi per la comunità locale e internazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza