/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un anno legislatura Todde,minoranza'12 mesi di promesse mancate'

Un anno legislatura Todde,minoranza'12 mesi di promesse mancate'

Ciusa (M5s) replica: 'Abbiamo affrontato temi importanti'

CAGLIARI, 09 aprile 2025, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un anno di promesse mancate, secondo la minoranza di centrodestra. Un anno di traguardi su temi importanti come energia e sanità, per la maggioranza.
    "Festeggiare il primo anno con il quarto mese di esercizio provvisorio è la testimonianza della inconcludenza e delll'inadeguatezza della maggioranza e della giunta, che in questo primo anno non ha regalato niente di positivo ai sardi, non ha realizzato nessuna delle promesse che aveva fatto in campagna elettorale e ha fatto pentire tanti di quelli che li avevano votati". È la posizione di Paolo Truzzu, capogruppo di Fdi, uscito sconfitto dalle urne del 25 febbraio di un anno fa.
    Dello stesso tenore il giudizio di Umberto Ticca, dei Riformatori: "Avevano promesso cambiamento ma stanno facendo solo ordinaria amministrazione e anche male - sottolinea -.
    Siamo ad aprile inoltrato e non c'è ancora una legge finanziaria: un ritardo grave, che paralizza interventi fondamentali per i territori". "Intanto le liste d'attesa continuano ad allungarsi e per molti sardi curarsi nei tempi giusti è ormai un'illusione. A mancare è una guida forte, una visione chiara".
    A difendere l'attività di questo primo anno per la maggioranza è il presidente del Consiglio regionale e segretario del Pd sardo, Piero Comandini: "Un primo anno sicuramente intenso, alcuni tratti anche complicato perché abbiamo affrontato problemi importanti per la nostra isola - ha ricordato - ma sicuramente è un anno in cui abbiamo dimostrato di voler rappresentare la nuova volontà del popolo sardo che è quella di affrontare i temi cercando di convincere e coinvolgere anche la minoranza".
    Per Michele Ciusa, capogruppo del M5s, "il giudizio del primo anno di legislatura è senz'altro positivo perché siamo andati a toccare dei temi importanti come quello delle energie e della sanità - spiega -. Continuiamo a lavorare, sappiamo che ci sono ancora tante altre questioni da risolvere, ma siamo determinati e concentrati a portare dei risultati importanti per la Sardegna". Per Maria Laura Orrù, presidente di Avs: "Non abbiamo ereditato una situazione rosea, ci siamo trovati di fronte già da subito nel primo anno a dover intervenire sulle varie emergenze, ma stiamo cercando di dare una visione strategica perché non ci sia soltanto una rincorsa alle emergenze. Serve una maturità politica da parte di tutto il consiglio regionale per cercare di trovare un'unità di intenti e mandare avanti prima possibile politiche che diano risposte vere e concrete allo sviluppo dell'isola da una parte e al sostegno alle persone soprattutto più deboli e più fragili della nostra società".
    L'Aula oggi e domani prosegue con la discussione generale sulla Finanziaria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza