/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo 12 anni 'pace' tra il Cagliari e Quartu per Is Arenas

Dopo 12 anni 'pace' tra il Cagliari e Quartu per Is Arenas

Trovato l'accordo, il club aiuterà il rilancio dell'impianto

CAGLIARI, 10 aprile 2025, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pace fatta per Is Arenas tra il Comune di Quartu Sant'Elena e il Cagliari calcio: trovato l'accordo per risolvere il contenzioso. Lo annunciano, in una nota congiunta, le due parti.
    Tutto era nato dodici anni fa con la stipula di una convenzione con la quale il Comune concesse al Cagliari l'area del vecchio stadio comunale. L'obiettivo dell'ex presidente rossoblù Massimo Cellino era quello di trovare una casa per la squadra rossoblu dopo il braccio di ferro per il Sant'Elia con il comune di Cagliari.
    Nell'accordo del 2013 erano previsti ristrutturazione e adattamento del campo della C2 del Sant'Elena alle esigenze della A. Ma fu un calvario: prima l'utilizzo a capienza limitata, poi le gare a porte chiuse e in mezzo un'indagine giudiziaria. Risultato? Addio Quartu. Le stesse strutture posizionate in quell'area furono poi spostate a Cagliari per dar vita all'attuale "Unipol Domus".
    Ma il contenzioso andò avanti perché le parti si addebitavano reciprocamente le responsabilità del fallimento di "Is Arenas".
    Ora l'accordo con il Cagliari e il Comune di Quartu che rinunciano alle vicendevoli pretese risarcitorie. Al contempo, come gesto di attenzione verso la comunità quartese, il Cagliari si impegna a mettere a disposizione una somma che dovrebbe contribuire al riavvio delle attività sportive sull'area che un tempo ospitava lo stadio comunale.
    Il Comune di Quartu è stato assistito dall'avvocato Enrico Salone; il Cagliari dall'avvocato Giorgio Altieri di Tonucci & Partners. L'amministrazione comunale guidata da Graziano Milia sta già pensando al rilancio di Is Arenas con un progetto da un milione di euro per pista e campo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza