/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verso l'intesa con la minoranza, Finanziaria entro Pasqua

Verso l'intesa con la minoranza, Finanziaria entro Pasqua

Slitta seduta, vertice c.sinistra per variazioni poste bilancio

CAGLIARI, 10 aprile 2025, 19:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non ci sarà ostruzionismo e l'approvazione della legge di Stabilità della Regione 2025/2027 arriverà prima di Pasqua, probabilmente mercoledì o giovedì prossimi.
    L'accordo tra gli schieramenti, dopo le prime fasi di chiusura della minoranza, sembra blindato, ora serve perfezionarlo e tradurlo in emendamenti mirati. Si torna in Aula dopo la pausa di questa mattina e dopo un vertice di maggioranza tra i capigruppo e gli assessori della giunta Todde, quest'ultima assente. Perché se l'accordo con l'opposizione è cosa quasi fatta, serve capire quali variazioni apportare e da dove prendere le risorse per coprire le nuove priorità frutto degli accordi e per concentrare le risorse dove possono essere spese più in fretta.
    Primo punto di caduta è l'aumento del fondo unico degli enti locali che arriverebbe a cento milioni nei tre anni (60 per il 2025, 20 per il 2026 e 20 per il 2027), ma anche fondi per le Province (30 milioni) e per la legge sull'artigianato (30 milioni). Stasera è prevista la votazione al passaggio agli articoli, ma l'inizio della seduta è slittato per le interlocuzioni in corso, dopodiché weekend di riflessione che "verrà utilizzato per verificare la possibilità di ridurre il numero degli emendamenti, valutando le proposte più significative", spiega Roberto Deriu, capogruppo Pd.
    Lunedì si riunirà la commissione Bilancio per esaminare gli emendamenti e martedì si torna in Aula per il rush finale.
    "L'urgenza è quella di licenziare questa manovra il prima possibile - ha sottolineato Francesco Agus, capogruppo dei Progressisti a margine del vertice - da parte nostra c'è un atteggiamento di estrema apertura, dopo le parole di diversi esponenti del centrodestra che hanno dimostrato di voler trovare un punto di caduta. Su alcuni temi fondamentali la condivisione c'è", precisa.
    "La nostra apertura è dettata dall'urgenza, visto che siamo al quarto mese di esercizio provvisorio - precisa per il centrodestra Angelo Cocciu, capogruppo di Forza Italia -. Non accadeva da 13 anni. Sappiamo bene quali sono le esigenze dei Comuni, di chi aspetta risposte dalla finanziaria: sarebbe incosciente da parte nostra andare avanti per altre due o tre settimane".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza