/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Birrificio e Ateneo Cagliari, ecco vincitori Progetto Ichnusa

Birrificio e Ateneo Cagliari, ecco vincitori Progetto Ichnusa

Da 14 anni giornate di formazione, confronto e lavori di gruppo

CAGLIARI, 13 aprile 2025, 11:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giornate di testimonianze, formazione, confronto e lavori di gruppo: sono questi i punti di forza che da 14 anni contraddistinguono il "Progetto Ichnusa", iniziativa promossa dal birrificio di Assemini che coinvolge gli studenti dell'Università di Cagliari in un'esperienza altamente formativa.
    Nel solco di questa tradizione, anche l'edizione 2025 si è conclusa con un momento di grande condivisione. Al primo posto Rebecca Putzu e Martina Marongiu con il progetto "Un passo verso la sostenibilità: bicchieri riutilizzabili nei festival". Al secondo posto Daniele Palla, Federico Alberti, Simone Sabatini e Lorenzo Sechi con il progetto "Se deve finire così, beveteci pure"; al terzo posto Carlotta Ruiu, Gabriele Montisci, Annalisa Salis, Emma Tocco e Marta Aresu con il progetto "Il nostro Fast Food".
    Proprio tra queste giovani leve, dopo una selezione condotta con un esperto in Risorse Umane, verrà individuato il candidato più idoneo per uno stage retribuito di sei mesi nel team marketing di Ichnusa. Questo è, forse, uno degli aspetti più attrattivi del programma, un'occasione che rappresenta un importante trampolino di lancio per intraprendere un'esperienza nel marketing e nella comunicazione. Questa iniziativa è ormai un punto di riferimento per l'accesso al mondo del lavoro in una regione, la Sardegna, dove il tasso di occupazione giovanile tra gli under 30 è al 29,6%; 7 giovani sardi su 10, quindi, sono disoccupati. Negli ultimi 14 anni, oltre 700 studenti hanno preso parte all'iniziativa e, anche quest'anno, le iscrizioni hanno registrato una partecipazione significativa da parte di studenti e studentesse dei corsi triennali e magistrali di molteplici facoltà. Anche perché l'iniziativa che nasce all'interno del corso di Marketing della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche dell'Università di Cagliari, permette di applicare le conoscenze teoriche a un progetto concreto, legato al territorio e basato su un caso studio reale.
    Il format prevede due giornate di seminario accreditato, in cui i partecipanti hanno avuto la possibilità di incontrare gli esperti dell'azienda e approfondire nozioni di branding e comunicazione, andando a studiare il profilo aziendale, per poi scendere più nel dettaglio con una panoramica su posizionamento della marca e prodotti, fino ad arrivare al legame con la Sardegna. "Sono particolarmente orgoglioso di questa iniziativa nella quale gli studenti di diversi corsi di laurea dell'Ateneo - afferma Giuseppe Melis, docente di marketing e storico referente del progetto - possono cimentarsi in un progetto di marketing che dà loro sia la possibilità di mettere in pratica i concetti studiati nei rispettivi corsi, sia nella opportunità di lavorare insieme contaminandosi reciprocamente".
    "Attraverso il birrificio di Assemini, Ichnusa ha sempre posto il legame con la Sardegna al centro della sua identità - dichiara la Marketing manager Cristina Newburgh - i suoi valori, la sua storia e le sue tradizioni sono una continua fonte di ispirazione per l'azienda. Condividiamo un profondo senso di appartenenza a questa terra e iniziative come il Progetto Ichnusa sono un esempio concreto del nostro impegno nel valorizzare i talenti locali e nel contribuire a costruire un futuro migliore per le nuove generazioni".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza