/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ateneo di Cagliari in prima linea per prevenire inondazioni

L'Ateneo di Cagliari in prima linea per prevenire inondazioni

Studi Università,dall'erosione delle coste ai sistema di allerta

CAGLIARI, 11 aprile 2025, 17:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mettere a punto un sistema di preallerta inondazione per le zone costiere e gestire in maniera sostenibile le spiagge nel corso di tutto l'anno per mitigare l'erosione. Sono i focus su cui si concentra la conferenza "Il sistema di allertamento precoce dell'impatto delle mareggiate per la tutela e la gestione delle spiagge della Sardegna" organizzata dall'Università di Cagliari al Molo Ichnusa del capoluogo sardo. Una giornata di confronto tra gli esperti per presentare i risultati raggiunti e illustrare le attività in corso dal Progetto Neptune3, (Natural Erosion Prevision Through Use of Numerical Erwironmeng) promosso dall'Ateneo cagliaritano in collaborazione con la società Sardegna Progetta, che ha portato alla nascita del Medcoastlab: un centro di ricerca innovativo dedicato allo studio dei processi costieri e alla sperimentazione di strumenti avanzati per la loro gestione sostenibile.
    "Il Medcoastlab - hanno spiegato nel corso dell'incontro - fa parte della rete di monitoraggio Oceans (Osservatorio Coste e Ambiente Naturale Sottomarino) della Sardegna, impegnata nello studio di temi e strategie di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico nell'ottica della sostenibiltà ambientale, anche attraverso la sperimentazione di buone pratiche gestionali per la conservazione delle coste e dei fondali marini". Il Medicostlab svolge attività di studio e di predizione dei processi di erosione. "Facciamo analisi delle criticità e dell'impatto che producono sull'ambiente - ha spiegato il professor Sandro DeMuro dell'Università di Cagliari coordinatore scientifico del progetto Neptune 3 e del Medcoastlab - analizziamo chi e cosa minaccia l'ambiente: purtroppo, questo è l'uomo. Diamo delle soluzioni sia in termini di buone pratiche, sia in termini di preallerta per le inondanzioni. Cagliari è capofila, sede del progetto di ricerca che vede coinvolte le l'Università di Auckland con il professor Giovanni Coco e l'Università di Ferrara con il professor Paolo Ciavola (entrambi tra i relatori, ndr)".
    Secondo il professore DeMuro la parola chiave è sostenibilità: "È importante sfruttare le risorse proporzionalmente con la capacità delle risorse stesse di rigenerarsi o di essere mantenute per le generazioni che verranno - ha detto -. Servono grande impegno verso la sostenibilità, alta formazione, divulgazione e soprattutto ricerca applicata". Dello stesso avviso il rettore Francesco Mola: "Bisogna puntarci molto e avere grande attenzione - ha detto - appena si abbassa la guardia si perdono anni, è sempre dietro l'angolo il rischio di ritornare al passato".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza