/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In teatro a Cagliari la pièce sulla tragedia del Moby Prince

In teatro a Cagliari la pièce sulla tragedia del Moby Prince

In scena questa sera alle 20.30 al Teatro Carmen Melis

CAGLIARI, 14 aprile 2025, 13:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno spettacolo teatrale che racconta la vicenda del Moby Prince nel 34/o anniversario della tragedia avvenuta il 10 aprile del '91. Di Francesco Gerardi e Marta Pettinari, regia di Federico Orsetti, sarà in scena oggi alle 20.30 al Teatro Carmen Melis, ridotto del teatro lirico di Cagliari (martedì 15 aprile alle 8.30 in replica per le scuole).
    Sul palco Lorenzo Satta e Alessio Zirulia. Il 10 aprile 1991 la collisione tra il traghetto della Navarma e la petroliera Agip Abruzzonella rada di fronte al porto di Livorno.
    Oggi, due giovani attori che all'epoca dei fatti non erano ancora nati si affiancano sul palco nello spettacolo teatrale che racconta l'incidente dal punto di vista di chi era a bordo del Moby Prince. Per farlo, utilizza l'interazione - visiva e narrativa - tra le due componenti drammaturgiche della messa in scena "in cui immagini e parole conducono lo spettatore nell'enorme buco nero che avvolge ogni aspetto della vicenda", spiega una nota.
    MT Moby Prince 3.0 - nuovo allestimento di una precedente produzione che ha debuttato al Teatro Goldoni di Livorno il 28 ottobre 2006 - è caratterizzato da un testo radicalmente rivisto, due nuovi interpreti e da un'immagine molto connotata nella contemporaneità che si allontana da quella tradizionalmente associata al teatro di narrazione, pur facendone parte. Lo spettacolo, coprodotto da Teatro Nazionale di Genova, si avvale della collaborazione delle due associazioni familiari delle vittime e racconta la vicenda dalla sera dell'incidente alle recenti Commissioni parlamentari d'Inchiesta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza