/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riccardo Pecci presenta l'opera La Wally di Alfredo Catalani

Riccardo Pecci presenta l'opera La Wally di Alfredo Catalani

Appuntamento il 18 aprile al Teatro Carmen Melis del Lirico

CAGLIARI, 14 aprile 2025, 16:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La stagione di lirica e balletto del Teatro Lirico di Cagliari prosegue giovedì 24 aprile alle 20.30 con La Wally. L'opera di Alfredo Catalani, sesto titolo in cartellone, sarà presentata al pubblico venerdì 18 aprile alle 17 dal musicologo Riccardo Pecci al Teatro Carmen Melis, ridotto del Lirico. L'ingresso alla presentazione è libero.
    L'opera in quattro atti sarà replicata il 26 alle 19, il 27 alle 17, il 29 e 30 aprile e il 2 maggio alle 20.30, il 3 e 4 alle 17.
    Riccardo Pecci, milanese, classe 1968, conferenziere e saggista, collabora con numerose istituzioni liriche tra le quali Teatro alla Scala, La Fenice di Venezia e Gran Teatre del Liceu di Barcellona. Si è dedicato agli studi sull'opera italiana del tardo Ottocento e del Novecento vincendo nel 2006 il primo "Premio Rotary Giacomo Puccini Ricerca" (Puccini e Catalani. Il principe reale, il pertichino e l'«eredità del Wagner», Olschki, 2013). È membro del Consiglio direttivo del Centro Studi Giacomo Puccini di Lucca, della Commissione Scientifica dell'Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini e di quella di Umberto Giordano. Per l'Edizione Nazionale pucciniana sta curando la riedizione con inediti della musica per voce e pianoforte, già pubblicata nel 2010 per Carus Verlag.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza