/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Debutto prima di Pasqua a Valencia per il Teatro dallarmadio

Debutto prima di Pasqua a Valencia per il Teatro dallarmadio

Due gli spettacoli di impegno sociale e civile

CAGLIARI, 17 aprile 2025, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Teatro dallarmadio debutta a Valencia con due spettacoli di impegno sociale e civile. Sarà una Pasqua spagnola per la compagnia cagliaritana composta da Fabio Fanni Marceddu e Antonello Murgia, che torna nella penisola iberica dopo il successo dell'esperienza madrilena di due anni fa. Quest'anno sarà ospite del circolo dei sardi di Valencia, all'Espai Limea, per una serata che unisce radici isolane e un respiro internazionale. In programma due monologhi scritti e prodotti dal Teatro dallarmadio, regia di Antonello Murgia.
    Il 19 aprile, dalle 19, Fabio Fanni Marceddu porta in scena Emergenze Varie Express, un monologo che dà voce al grido silenzioso del patrimonio artistico e monumentale dell'Isola - e più in generale dell'Italia - troppo spesso dimenticato, trascurato o violentato. "Sullo sfondo, anche i disastri ambientali, che plasmano il nostro vivere quotidiano: la bellezza naturale che ci ispira e ci nutre, ma anche le sue derive, come un'eco che ancora risuona in una Valencia segnata dall'alluvione di pochi mesi fa", sottolinea Murgia.
    A seguire, Daniela Littarru interpreta Sa Sangia, un'opera che affronta il tema della follia femminile e della sua repressione sotto il fascismo. "È uno studio sulla "malacarne" e sulla violenza sistemica, che riflette su come le donne, se non conformi ai ruoli imposti dal regime, venissero etichettate, marginalizzate o internate", spiega in una nota la compagnia teatrale.
    Fabio Fanni Marceddu, regista e attore del Teatro dallarmadio mette in rilievo che "i circoli sardi nel mondo sono strumenti fondamentali per la promozione della cultura e della lingua sarda, spazi vivi di dialogo, confronto e costruzione di nuove relazioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza