/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nell'isola di Mozia scoperto antico quartiere fenicio-punico

Nell'isola di Mozia scoperto antico quartiere fenicio-punico

Immagine messa in risalto da magnetometri e georadar Ingv

CATANIA, 30 aprile 2014, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Un complesso sistema di strade, mura, pavimenti, abitazioni, strutture rettilinee e curvilinee di un antico quartiere nascosto sotto i vigneti, è stato localizzato nell'Isola di Mozia, di fronte a Trapani. A metterne in risalto l'immagine, grazie a magnetometri e georadar, un gruppo di ricercatori dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia in collaborazione con l'università La Sapienza di Roma, la Sovrintendenza ai beni monumentali e ambientali di Trapani e la Fondazione Whitaker. "I dati geofisici, raccolti con magnetometri e apparecchiature elettromagnetiche - spiega Domenico Di Mauro, ricercatore dell'Ingv - ci hanno permesso di individuare l'immagine del quartiere urbano presente nell'area a sud-ovest del Tophet, il santuario a cielo aperto dove anticamente venivano praticati sacrifici e sepolture. Le geometrie, le dimensioni, la densità degli agglomerati, tipiche delle strutture delle colonie fenicio-puniche del Mediterraneo sono state poi confrontate con altre evidenze già scoperte sull'Isola".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza