/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica: al Politeama autori russi con Guaitoli al piano

Musica: al Politeama autori russi con Guaitoli al piano

Maestro Borkowki sul podio per la stagione dell'Eaoss

PALERMO, 07 maggio 2014, 13:22

Redazione ANSA

ANSACheck

Carlo Guaitoli - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carlo Guaitoli - RIPRODUZIONE RISERVATA
Carlo Guaitoli - RIPRODUZIONE RISERVATA

Khaaturjan e Stravinskij sono gli autori scelti per il prossimo concerto dell'Orchestra Sinfonica Siciliana in programma al Politeama Garibaldi venerdì 9 maggio alle ore 21.15 con replica sabato 10 maggio alle ore 17.30.
    Musica russa in ascolto dunque, sotto la direzione di Piotr Borkowki; le pagine scelte sono: il Concerto in re bemolle maggiore per pianoforte e orchestra di Khaaturjan e L'uccello di fuoco di Stravinskij, nella versione del 1919. Primo dei tre concerti scritti da Khaaturjan per il "Trio Oistrakh", che si esibì non solo in Unione Sovietica ma in tutta Europa dal 1941 al 1963, il Concerto per pianoforte e orchestra fu composto nel 1936 ed eseguito per la prima volta nella Sala Grande del Conservatorio "ajkovskij" di Mosca il 12 luglio 1937 sotto la direzione di Lev Steinberg con Lev Oborin in qualità di solista. Al Politeama Garibaldi invece, toccherà a Carlo Guaitoli interpretarlo al piano. Composto tra il mese di novembre del 1909 e il 18 maggio del 1910, L'uccello di fuoco rappresenta il primo importante successo per Igor Stravinskij che, proprio con questo lavoro, assurse al ruolo di artista di fama internazionale; determinante fu l'incontro con Sergej Diaghilev, impresario dei Ballets Russes, che - rimasto particolarmente colpito da una delle sue opere giovanili - gli commissionò un balletto. Stravinskij compose, allora, L'uccello di fuoco, opera ispirata alla tradizione dei balletti russi e nel 1919 ne ricavò la suite in ascolto al Politeama.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza