/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: 'Altromare' racconta tragedie immigrazione

Mostre: 'Altromare' racconta tragedie immigrazione

Nella sede dell'Asp di Palermo le immagini di Nino Randazzo

PALERMO, 29 dicembre 2014, 12:49

Redazione ANSA

ANSACheck

Il salvataggio di una migrante - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il salvataggio di una migrante - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il salvataggio di una migrante - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal salvataggio di Kebrat al sorriso di Malik. Ma anche il viso terrorizzato del bambino di 7 anni e poi la lunga distesa di corpi allineati sul molo. Il racconto della tragedia di immigrati del 3 ottobre 2013 a Lampedusa scorre attraverso le immagini che da domani saranno in mostra a Palermo, nella sede dell'Asp. "Altromare" è la testimonianza visiva raccolta da Nino Randazzo che quel giorno in cui morirono 366 persone si trovava proprio a Lampedusa. Con un tablet ha ripreso le scene del salvataggio prima e del recupero dei corpi dopo: 82 scatti divisi in otto "stazioni".
    Una presenta anche i disegni con cui i piccoli sopravvissuti hanno poi raccontato, nel centro di accoglienza, la più grande tragedia dell'immigrazione moderna.
    "Quel giorno - dice Nino Randazzo, che è un pubblicista - mi sono trovato dentro un dramma di cui ho capito la portata soltanto quando tutto era finito".
    La mostra, curata da Nuccia Cammara, è stata allestita dagli stessi dipendenti dell'Asp. "Le 82 fotografie raccontano storie di sofferenze che servono a comprendere le speranze di tutti quelli che attraversano l'Altromare alla ricerca di una nuova vita", dice Antonio Candela, direttore generale dell'Asp.
    La mostra aprirà una giornata dedicata all'immigrazione. Il soprano Antonia Arnone canterà l'Ave Maria di Gounod riadattata nella versione di Noa, accompagnata alla chitarra da Giorgio Buttitta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza