/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica: Mendelssohn e Stravinskij al Politeama di Palermo

Musica: Mendelssohn e Stravinskij al Politeama di Palermo

Il 3 e 4 marzo pianista Taormina con Oss diretta da Bushkov

PALERMO, 01 marzo 2017, 12:48

Redazione ANSA

ANSACheck

Il maestro Evgeny Bushkov - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il maestro Evgeny Bushkov - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il maestro Evgeny Bushkov - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lavinia Taormina, vincitrice del concorso "Crescendo 2016" è la protagonista del concerto di venerdì 3 marzo (20,30) e sabato 4 marzo (17,30) al Politeama Garibaldi di palermo. L'Orchestra Sinfonica Siciliana è diretta da Evgeny Bushkov. In programma: Felix Mendelssohn-Bartholdy, Concerto n.1 in sol minore per pianoforte e orchestra, op. 25; Igor Stravinskij, Petrouchka.
    Ideato durante il soggiorno di Mendelssohn a Roma nel 1830-31, il Concerto in sol minore op. 25 fu eseguito per la prima volta a Lipsia, alla Gewandhaus Saal, l'11 aprile 1838. Si tratta di un'opera dal carattere un po' sperimentale, innovativo, che sceglie semplicemente una nuova via nella proposizione delle architetture e delle idee musicali. Trascritto anche Pétrouchka o Petrushka è un balletto su musiche del compositore russo Igor' Stravinskij. Si tratta di uno dei primi balletti creati dal coreografo Michel Fokine che trae spunto dall'omonimo personaggio della tradizione russa, una marionetta dal corpo di segatura e la testa di legno, che acquisisce linfa vitale e dunque, prova dei sentimenti. Petruka fu composta nel 1910-1911 da Stravinskij per i Balletti russi di Sergej Diaghilev e rappresentata per la prima volta al Thétre du Chatelet di Parigi il 13 giugno 1911. Rappresenta uno tra i primi fermenti di rinnovamento della danza classica del Novecento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza