L'Utopia è il filo conduttore della quinta edizione del salotto culturale "Sotto lo sguardo di Artemisia", organizzato lunedì 27 novembre a Palazzo Francavilla, una dimora storica di Palermo a due passi dal Teatro Massimo. L'inziativa, che si riallaccia alla tradizione dei salotti culturali francesi, è ideata da Karine Trotel con il suo marchio Karine Trotel re-evolution. La performance, attraverso le musiche proposte da Raquel Romeo e Bartolo Meo, del gruppo Cherchez la femme, e l'intervento del critico Aurelio Pes, sviluppa l'argomento Utopia nella letteratura, nella poesia e nell'arte. Si potrà anche ammirare le collezioni di Palazzo Francavilla che sarà eccezionalmente aperto alla visita.
Per Karine Trotel, "il salotto - chiamato culturale - è una delle formule più adeguate alla cultura di diverse realtà creative. In questo senso - spiega - Palermo, storicamente, è una città molto all'avanguardia". Per questo motivo l'organizzatrice culturale ha promosso una serie di performance che illustrano ogni aspetto della creatività in rapporto alla città: dopo "Ispirazione", "Alle porte d'Oriente siamo tutti re", "Libertà", e "Unica" adesso è la volta di "Utopia".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA