/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salotto 'Sotto lo sguardo di Artemisia' dedicato all'Utopia

Salotto 'Sotto lo sguardo di Artemisia' dedicato all'Utopia

A Palazzo Francavilla la performance promossa da Karine Trotel

PALERMO, 27 novembre 2017, 16:34

Redazione ANSA

ANSACheck

I saloni di Palazzo Francavilla - RIPRODUZIONE RISERVATA

I saloni di Palazzo Francavilla - RIPRODUZIONE RISERVATA
I saloni di Palazzo Francavilla - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Utopia è il filo conduttore della quinta edizione del salotto culturale "Sotto lo sguardo di Artemisia", organizzato lunedì 27 novembre a Palazzo Francavilla, una dimora storica di Palermo a due passi dal Teatro Massimo. L'inziativa, che si riallaccia alla tradizione dei salotti culturali francesi, è ideata da Karine Trotel con il suo marchio Karine Trotel re-evolution. La performance, attraverso le musiche proposte da Raquel Romeo e Bartolo Meo, del gruppo Cherchez la femme, e l'intervento del critico Aurelio Pes, sviluppa l'argomento Utopia nella letteratura, nella poesia e nell'arte. Si potrà anche ammirare le collezioni di Palazzo Francavilla che sarà eccezionalmente aperto alla visita.
    Per Karine Trotel, "il salotto - chiamato culturale - è una delle formule più adeguate alla cultura di diverse realtà creative. In questo senso - spiega - Palermo, storicamente, è una città molto all'avanguardia". Per questo motivo l'organizzatrice culturale ha promosso una serie di performance che illustrano ogni aspetto della creatività in rapporto alla città: dopo "Ispirazione", "Alle porte d'Oriente siamo tutti re", "Libertà", e "Unica" adesso è la volta di "Utopia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza