/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Danza: "La bella addormentata" di Čajkovskij al Massimo

Danza: "La bella addormentata" di Čajkovskij al Massimo

Sabato prova generale per Msf, in scena dal 17 al 28 dicembre

PALERMO, 15 dicembre 2017, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck

Una scena del balletto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una scena del balletto - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una scena del balletto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Natale con la danza al Teatro Massimo di Palermo, va in scena "La bella addormentata" di Cajkovskij, balletto tra i più classici e amati, con le coreografie di Matteo Levaggi, coreografo residente. Si inizia domani sera per la prova generale a sostegno di Medici senza frontiere, la prima di domenica 17 dicembre alle 20,30 e le repliche fino al 28 dicembre. La celebre favola di Perrault venne musicata dal genio russo nel 1889 e segna la prima tappa della grande collaborazione tra Cajkovskij e il coreografo Marius Petipa che diede vita ai tre meravigliosi balletti russi di fine ottocento "Lo Schiaccianoci" e "Il lago dei cigni". Nella creazione di Levaggi i personaggi sono colti in nuovi aspetti: la piccola Aurora, in scena Romina Leone, è un'orfana libera e intraprendente come una ragazza dei nostri giorni, che si risveglierà dal sonno di 100 anni con il bacio del principe, interpretato da Michele Morelli. Il corpo di ballo è quello del Teatro Massimo e l'orchestra è diretta dal maestro Farhad Mahani. Le scene sono di Antonio Di Miceli e i costumi coloratissimi sono stati ideati dagli allievi dell'Accademia Costume e Moda di Roma, coordinati da Andrea Viotti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza