/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema:al De Seta'Enzo,domani a Palermo'

Cinema:al De Seta'Enzo,domani a Palermo'

Esilarate documentario del '99 presentato al festival di Venezia

PALERMO, 29 marzo 2018, 11:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Domani alle 21, al cinema De Seta dei Cantieri alla Zisa di Palermo, l'associazione Lumpen propone un classico di Ciprì e Maresco: "Enzo, domani a Palermo", l'esilarante documentario presentato nel 1999 al festival di Venezia, votato da un numero speciale della rivista Cineforum al secondo posto dopo il capolavoro di Stanley Kubrick "Eyes Wide Shut".
    "'Enzo, domani a Palermo' lo girammo come una sorta di risarcimento a quella parte di pubblico che era rimasta scioccata dal nostro 'Totò che visse due volte', uscito l'anno prima provocando l'ira della censura col risultato di farci finire in tribunale con l'accusa di Vilipendio alla religione di stato", racconta Maresco. Il documentario racconta le tragicomiche vicende giudiziarie di Enzo Castagna, impresario di pompe funebri che per trent'anni è stato l'unico organizzatore di comparse cinematografiche a Palermo, nonché animatore di feste di piazza con cantanti neomelodici. La proiezione sarà preceduta da una videointervista a Maresco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza