/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: le porcellane della tavola dei Gattopardi a Palermo

Mostre: le porcellane della tavola dei Gattopardi a Palermo

Fino al 29 luglio a Palazzo Bonocore i piatti Meissen o Herend

PALERMO, 26 giugno 2018, 12:13

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Baldacchini sospesi nel vuoto, a simulare tavole imbandite con piatti, bicchieri e posate che sono ai limiti tra l'artigianato e l'opera d'arte, raccolti intorno ai centro tavola, i modellini dei carri del Festino di Santa Rosalia, illuminati dall'alto da bellissime, piccole luminarie, realizzate da Fabrizio Lupo. Come stare a tavola, lungo il Cassaro, durante un festino sognato più e più volte. A Palazzo Bonocore davanti alla sede del Municipio di Palermo, da sabato 30 giugno fino al 29 luglio, per una mostra curata dall'architetto Ulderico Lepreri, si possono ammirare le porcellane più preziose, dalle Meissen di Desdra, che nel 1710 inventano la porcellana, a quelle ungheresi di Herend, del 1820, tutte dipinte a mano, volute dalla regina Vittoria e a seguire dagli aristocratici siciliani. La tavola dei gattopardi è una tavola Herend, fiori e farfalle, con la leggerezza della seta, qui esposta all'ombra del carro magnificente, del 1857, di Giuseppe Pitrè. Lepreri ha restaurato a sue spese tutti i modellini dei carri del Festino, da quello di Kunellis a quello di Roberto De Simone, a quello della cascata delle rose di Marcello Chiarenza. Poi, inaspettata, una piramide alta e trasparente, fatta di centinaia di bicchieri Lalique, una montagna di precaria bellezza che guarda al carro volante della Santa, realizzato dallo stesso Lepreri, in sfere di vetro illuminate a cromia variabile.
    Accanto alla storia che vede Palermo al centro di un circuito internazionale, i manufatti modernissimi di Alessi o di Rosenthal Versace.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza