Ultimi giorni a Stromboli per la Festa di Teatro Eco Logico e ultimi appuntamenti con il teatro, la musica e la danza tutti a ingresso libero e tutti realizzati senza corrente elettrica.
Fino al 30 giugno un ricchissimo calendario di eventi animerà l'isola, sotto la burbera ma benefica voce del vulcano. "Quest'anno la Festa è cresciuta ancora - commenta Alessandro Fabrizi, direttore artistico della Festa - abbiamo contato quasi 3500 spettatori che hanno invaso l'isola per gli spettacoli e tutti gli appuntamenti in programma. Un successo incredibile, direi persino commovente che ci conferma nella scelta di riportare al centro della scena non gli effetti speciali ma la relazione, preziosa e calda, tra arte e natura, tra artista e pubblico. Una scelta che ha reso l'isola e le persone presenti non dei semplici fruitori ma una comunità che si ritrova nelle strade, sulla spiaggia per condividere un'esperienza unica".
Tante le iniziative in programma per i giorni finali della Festa. Appuntamento speciale con WHite rabbit red rabbit, un esperimento sociale in forma di spettacolo: l'attrice o l'attore che lo interpreta per un'unica volta, senza regia e senza prove, apre la busta sigillata che contiene il testo già sul palco e ne condivide il contenuto con il pubblico. Una sedia, un tavolo, due bicchieri, gli orpelli concessi. Il qui e ora nella sua massima espressione. A cimentarsi in questa sfida sarà l'attore (Premio UBU 2018) Piergiuseppe Di Tanno, il 30 giugno alle 19.30 sulla pista Megà, a Stromboli. La luna, uno dei temi portanti dell'edizione 2019, sarà ancora protagonista con Primi passi sulla luna, surreale e - è il caso di dirlo - stralunato monologo di Andrea Cosentino: in scena il 29 giugno ore 21.30 a La Nassa. Ancora la luna è la protagonista di Guarda che lunA, il 28 giugno alle 20 all'Anfiteatro Eos Hossein Taheri, Laura Mazzi, Sandra Toffolatti e Amedeo Monda alla chitarra ci condurranno in un viaggio che va da Luciano di Samosata a Keplero passando per Godwin, Cyrano de Bergerac e altri. Replica poi di Astolfo e la luna con Vittorio Continelli (29 giugno ore 21.30 al Gabbiano) che è anche protagonista dell'ultimo Racconto della buonanotte sulla spiaggia il 28 giugno alle 23.30. E dopo aver volato negli spazi siderali si scende nelle profondità del Viaggio al centro della terra, il capolavoro di Jules Verne verrà letto integralmente dagli artisti della Festa diretti da Cristiano Demurtas in tre puntate (28 giugno ore 22 e 29 giugno ore 19.30 con Piergiuseppe Di Tanno e Alessio Esposito, 30 giugno ore 18.00 con Alessandro Fabrizi). Il 30 giugno alle 17.30 i geologi dell'Associazione Italiana di Vulcanologia e dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia daranno del romanzo una lettura scientifica, con Guido Giordano e Micol Todesco. Finale in musica il 30 giugno alle 22.00, Terrazza Megà con il concerto Caro lenny... omaggio a Leonard Bernstein con Joana Estebanell Milian (soprano) e Mauro Arbusti (pianoforte). Un concerto che è un viaggio attraverso i diversi colori della vastissima produzione di Bernstein che spazia dalla classica ai musical.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA