/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unesco: Angelini,riconosciuta vocazione inclusiva di Palermo

Unesco: Angelini,riconosciuta vocazione inclusiva di Palermo

PALERMO, 24 dicembre 2019, 13:11

Redazione ANSA

ANSACheck

"E' stato dato un riconoscimento al modo in cui Palermo, e direi anche la Sicilia in generale, ha affrontato il tema dell'inclusione e dell'integrazione". Così Aurelio Angelini, direttore della Fondazione Unesco Sicilia, ha giudicato l'ammissione di Palermo alla rete Eccar delle città antirazziste. "Da tempo - aggiunge - Palermo va voltato le spalle a una certa cultura che punta invece alla discriminazione e all'esclusione. Sono due elementi, quelli della discriminazione e dell'esclusione, che minano le fondamenta di una società fermamente intenzionata a essere coesa, libera e inclusiva. L'impegno contro la discriminazione va inteso naturalmente in senso largo e comprende le donne, il sesso, la religione".
    In questo riconoscimento c'è, secondo Angelini, un filo che lo collega a quello di "Learning city". "Palermo - aggiunge - vanta una forte propensione a iniziative che la qualificano come città che svolge funzioni educative anche al di fuori delle istituzioni formali. E sono iniziative che mirano a educare i cittadini in senso civico, a essere comunità, a partecipare alla vita sociale e ai cambiamenti che la società richiede, a vitalizzare l'apprendimento. Questa vocazione si collega a un'iniziativa di qualche decennio fa, la scuola adotta un monumento, che coglieva il profondo legame di Palermo con il suo patrimonio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza