/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unesco: Orlando, Palermo riferimento civile mediterraneo

Unesco: Orlando, Palermo riferimento civile mediterraneo

PALERMO, 24 dicembre 2019, 13:13

Redazione ANSA

ANSACheck

"Non si scopre certo adesso che Palermo in questi anni abbia trasformato la lotta alla cultura e all'egemonia mafiosa nei diritti di tutti e di ciascuno". Lo dice il sindaco Leoluca Orlando dopo il riconoscimento di città antirazzista ottenuto da Eccar, organismo internazionale dell'Unesco.
    "Queste politiche - aggiunge Orlando - hanno fatto diventare Palermo un punto di riferimento fondamentale nel Mediterraneo, molto più esigente della cultura della legalità. Grazie a questo percorso, oggi è una città attrattiva e sicura, dove i diritti dell'accoglienza non sono solo valori etici ma anche un formidabile fattore di convenienza".
    L'obiettivo di Orlando è quello di aggiungere altri tasselli alla catena dei riconoscimenti all'impegno civile di Palermo.
    Dopo avere ottenuto il titolo di "learning city", città che rivitalizza l'apprendimento nelle famiglie, nelle strutture formative e nelle comunità, si punta ora a un nuovo progetto: quello di essere inclusa dall'Unesco nella lista delle "città creative". Il punto di forza della candidatura richiama una tipicità culinaria che non ha confronti: lo street food, il cibo di strada considerato ormai un'eccellenza palermitana e siciliana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza