/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: sorelle Napoli denunciano due nuovi raid a Mezzojuso

Mafia: sorelle Napoli denunciano due nuovi raid a Mezzojuso

Mandrie di vacche nelle loro terre dopo scioglimento Comune

PALERMO, 31 dicembre 2019, 10:08

Redazione ANSA

ANSACheck

Sorelle Napoli - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sorelle Napoli - RIPRODUZIONE RISERVATA
Sorelle Napoli - RIPRODUZIONE RISERVATA

Due nuovi raid da parte della mafia dei pascoli sono stati denunciati ai carabinieri dalle sorelle Anna, Ina e Irene Napoli, ai danni della loro azienda agricola di Mezzojuso. La notizia è stata pubblicata stamane da alcuni organi di stampa. "Il 26 e il 28 dicembre abbiamo subito le ennesime invasioni da parte di mandrie di vacche - racconta Irene Napoli - come documentano le immagini riprese dalle telecamere piazzate sul confine con l'istituto zootecnico". Le sorelle Napoli sono al centro di una vicenda mediatico giudiziaria di cui si è più volte occupata la trasmissione televisiva "Non è l'arena" di Massimo Giletti su La7 e che ha portato allo scioglimento del Comune di Mezzojuso, deciso dal consiglio dei ministri in seguito all'ispezione sollecitata dal prefetto di Palermo Antonella De Miro. Nei giorni scorsi anche il ministro per il Mezzogiorno Giuseppe Provenzano aveva voluto manifestare la propria solidarietà alle sorelle Napoli, con una visita alla loro azienda. Intanto, al tribunale di Termini Imerese è in corso il processo a tre accusati di aver organizzato una serie di raid nelle terre delle tre donne. Tra gli imputati spicca il nome di Simone La Barbera, figlio di Don Cola, storico capomafia legato a Bernardo Provenzano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza