/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via a Selinunte il premio Pino Veneziano

Al via a Selinunte il premio Pino Veneziano

Da venerdì 21 a domenica 23 agosto presentazione libri e mostre

TRAPANI, 19 agosto 2020, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Pino Veneziano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pino Veneziano - RIPRODUZIONE RISERVATA
Pino Veneziano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Da venerdì 21 a domenica 23 agosto Selinunte sarà sede del premio dedicato alla memoria di Pino Veneziano, cantante autodidatta che dalla spiaggia fece sentire la sua musica e la sua voce, affascinando personaggi come Lucio Dalla, Fabrizio De Andrè, Jorge Luis Borges. A pochi passi dall'ingresso del parco archeologico davanti alla sede di "Pensiero Contemporaneo", venerdì in anteprima nazionale verrà presentato il libro di Antonio Pagliaro "Storia terribile delle bambine di Marsala. Il delitto che sconvolse l'Italia intera" (Zolfo Editore). L'autore ne parlerà con Gaetano Savatteri, direttore artistico della rassegna. Un libro che ricostruisce l'indagine e il processo sulla scomparsa e l'uccisione nel 1971 a Marsala di tre bambine. Sabato davanti a "Pensiero Contemporaneo" si apre la mostra di Mark Art, il pittore degli angeli, con le sue tele visionarie ed ispirate. Mark Art realizzerà un'opera estemporanea durante la serata che vedrà gli interventi dell'attore Salvo Piparo, di Ignazio Marchese e di Gaetano Savatteri sui pini di Castelvetrano, due enormi alberi tagliati per ritorsione dalla mafia e trasformati da Umberto Leone e Ute Pyka in una scultura permanente. Infine domenica sarà assegnato il premio Pino Veneziano al poeta Nino De Vita e alla scrittrice Maria Attanasio. Recital delle poesie di De Vita. Valeria Contadino legge passi dall'ultimo libro di Maria Attanasio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza