/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: 'realtà aumentata' in Neurochirurgia del Cannizzaro

Sanità

Sanità: 'realtà aumentata' in Neurochirurgia del Cannizzaro

Nell'ospedale di Catania si testa tecnologia con ologrammi

CATANIA, 27 marzo 2021, 11:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La 'realtà aumentata' è entrata nelle sale operatorie dell'ospedale Cannizzaro di Catania.
    L'Unità operativa complessa di Neurorchirurgia, infatti, è stata scelta come "beta tester" di un innovativo dispositivo messo a punto dalla startup tedesca ApoQlar, potendo sperimentare, al momento per la ricerca, perché ancora in fase di sviluppo, una tecnologia che permette di visualizzare contemporaneamente elementi virtuali (gli ologrammi) ed elementi reali (paziente, oggetti, strumenti chirurgici). Con il dispositivo il chirurgo può vedere nello stesso momento il soggetto sul lettino operatorio e le immagini dei suoi esami di Risonanza magnetica, Tac, Pet. Può registrare audio e video ed eseguire le operazioni con comandi vocali o con il semplice tocco olografico delle dita, senza bisogno di joystick o controller che impegnano l'operatore.
    "E' una tecnologia rivoluzionaria - spiega il dott. Giuseppe Umana, neurochirurgo del Cannizzaro e membro dell'advisory board di ApoQlar, referente del progetto cui ha collaborato il collega dott. Angelo Spitaleri - che consente un'esperienza immersiva nell'anatomia e nella patologia del paziente. Grazie a questa caratteristica il chirurgo può avere una percezione diretta delle caratteristiche spaziali della malattia e ne ricava una maggiore confidenza con l'anatomia del paziente, permettendo una pianificazione più sicura dell'intervento chirurgico".
    L'esperienza favorisce anche il colloquio con i familiari.
    "Grazie alla possibilità di video-audio registrare il colloquio con paziente e familiari - spiega il dott. Salvatore Cicero, direttore della Neurochirurgia - è possibile archiviare a scopo medico legale l'avvenuta informativa al paziente. Altro campo di applicazione è la telemedicina, in virtù della possibilità di scambio di informazioni a distanza ancora più efficace e realistica". "Grazie alle competenze maturate dai neurochirurghi l'azienda ospedaliera Cannizzaro - osserva il Dg salvatore Giuffrida - si pone all'avanguardia nell'innovazione tecnologica e nelle procedure chirurgiche, contribuendo a definire un nuovo standard che aumenta la sicurezza in sala operatoria e la capacità di precisione degli operatori"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza