/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro Massimo: il mito di Nijinski il 4 maggio in streaming

Teatro Massimo

Teatro Massimo: il mito di Nijinski il 4 maggio in streaming

Dirige a giovane direttrice israeliana Keren Kagarlitsky

PALERMO, 30 aprile 2021, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il mito di Nijinski rivive nella coreografia di Marco Goecke che il Corpo di Ballo del Teatro Massimo diretto da Davide Bombana presenta martedì 4 maggio in diretta streaming. C'è tutta la parabola esistenziale del celebre ballerino russo Vaslav Nijinski, mito della danza del Novecento, nella coreografia per quadri di Marco Goecke, nell'allestimento dell'Opernhaus di Zurigo, ripresa a Palermo da Fabio Palombo per il Corpo di Ballo del Teatro Massimo, diretto da Davide Bombana. Il racconto dell'ascesa e della caduta di Nijinski, dai trionfi parigini all'isolamento in manicomio, si dispiega su una trama sonora che coniuga i concerti per pianoforte e orchestra n.1 e n.2 di Chopin con il Prélude à l'après-midi d'un faune di Debussy e le ninne nanne della tradizione russa nella versione dell'ensemble femminile Libana.
    Sul podio dell'Orchestra del Teatro Massimo la giovane direttrice israeliana Keren Kagarlitsky e al pianoforte Alexander Gadjiev che si fregia dell'ambìto titolo di "BBC New Generation Artist".
    Su un palcoscenico spoglio, disegnato dalle luci di Udo Haberland, dalle scene e costumi di Michaela Springer e dalla drammaturgia di Esther Dreesen-Schaback, appaiono i personaggi cruciali della vita leggendaria di Nijinski. Tra loro Sergej Diaghilev, amante dispotico e impresario dei Balletts Russes, l'amata madre Matka, la moglie Romola, che scatenò le gelosie di Diaghilev, l'amico Isayef, il Dottore, la Musa Tersicore e molti altri ancora. Fino allo stesso Nijinski, interpretato da Alessandro Cascioli, che danza tutto il genio inventivo e il disagio di una personalità tormentata dal "mal di vivere".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza