/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maria de Buenos Aires di Piazzolla in scena a Catania

Maria de Buenos Aires di Piazzolla in scena a Catania

Il 10 agosto al Giardino Bellini l'opera compositore argentino

PALERMO, 09 agosto 2021, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il capolavoro di Astor Piazzolla, Maria de Buenos Aires, in scena domani sera, martedì 10 agosto presso il Giardino Bellini di Catania per celebrare il centenario dello straordinario compositore argentino di fama mondiale.
    Tra i suoi capolavori meglio riusciti, unica opera tango composta, Maria de Buenos Aires rappresenta la summa della produzione musicale del grande musicista. Operita tango, come lui stesso la definisce, ispirata alla cantante Milva, parla di Maria, prostituta della città di Buenos Aires, che viene rapita dal tango e, infine, uccisa. Prima si aggirerà come ombra per le vie della città argentina, poi partorirà sé stessa, rinascendo a vita nuova. La trama è particolarmente surreale e prevede anche un payador, un folletto che fa da voce narrante, alcune marionette sotto il suo controllo, e degli psicanalisti, che si muovono sul palcoscenico. Sarà la profonda e viscerale voce narrante di Alessandro Haber, nei panni del Duende, surreale elfo presente nel libretto originale di Horacio Ferrer, a raccontare e a far vivere le sorti di Maria di Buenos Aires.
    L'opera tango sarà sostenuta dall'Orchestra Filarmonica della Calabria diretta da Filippo Arlia che impreziosirà la complessa scrittura di Piazzolla. La partitura del grande musicista argentino vedrà nei panni della protagonista Ce Suarez Paz, figlia dello storico violinista di Piazzolla e in quelli del Payador Alberto Munafò Siragusa.
    L'opera sarà rappresentata, per la prima volta, in forma scenica completa in un sontuoso, accattivante e inedito allestimento firmato Orchestra Filarmonica della Calabria con la regia del vulcanico Giandomenico Vaccari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza