/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: al Biondo 'Decameron' ispirato a testi Danilo Dolci

Teatro: al Biondo 'Decameron' ispirato a testi Danilo Dolci

Autori, protagonisti e registi Ugo Giacomazzi e Luigi Di Gangi

PALERMO, 05 aprile 2022, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Decameron Dolci - Racconti di ex poveri cristi" debutta in prima nazionale, l'8 aprile alle 17, nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo, che lo produce insieme a Teatri Alchemici. Autori e protagonisti dello spettacolo sono Ugo Giacomazzi e Luigi Di Gangi, che firmano la regia e la drammaturgia di questa originale messa in scena definita "un atto unico per corpi e voci", nel quale gioca un ruolo importante il coinvolgimento del pubblico.
    Liberamente ispirato ad alcuni testi di Danilo Dolci, il sociologo, poeta e attivista che ha promosso diverse lotte nonviolente in Sicilia al fianco della popolazione più povera ed emarginata, Decameron Dolci recupera il patrimonio culturale e i principi che animavano le sue battaglie e il suo impegno civile, fondato sul modello educativo della "maieutica reciproca".
    Si parte dunque dal primo germe di interazione - i due attori sulla scena - per estendere il dialogo, con sollecitazioni non definite da un copione preciso e dunque variabili ad ogni replica, al pubblico in sala, col quale si vuole attivare un rapporto vivo, senza pregiudizi e senza divisione dei ruoli.
    "Tutto irradia poesia - spiegano Di Gangi e Giacomazzi -: un campo, una scuola, una strada, una diga, una relazione, un limone. Danilo Dolci aveva capito infatti che per costruire un futuro umano non si può prescindere da un atto poetico".
    Repliche fino a 10 aprile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza