/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola: torna da sabato "Panormus, la scuola adotta la città"

Scuola: torna da sabato "Panormus, la scuola adotta la città"

Dopo 2 anni di pandemia, la XVI edizione fino al 17 maggio

PALERMO, 06 aprile 2022, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo lo stop forzato di due anni imposto dalla pandemia torna "Panormus. La scuola adotta la città", la manifestazione culturale più longeva del capoluogo siciliano, nata nella primavera del 1994 dalla volontà della scuola e della società civile di riappropriarsi di Palermo e dei suoi spazi. "Vivere la città al ritmo del suo mare" è il tema di quest'edizione, dedicata al mare e alla musica, presentata in mattinata al teatro Massimo dagli assessori comunali Giovanna Marano e Mario Zito con il sovrintendente Marco Betta, che vedrà gli studenti e le studentesse di 53 scuole (6 scuole dell'infanzia; 4 direzioni didattiche; 27 scuole secondarie di primo grado e SMS, di cui 17 a indirizzo musicale; 6 scuole secondarie di secondo grado e 10 istituti paritari) insieme con le bambine e ai bambini di 19 nidi, animare i luoghi simbolo della Palermo marittima nel corso di quattro fine settimana: 9-10 aprile, 23-24 aprile, 7-8 maggio, 14-15 maggio. Martedì 17 maggio, infine, il Teatro Massimo organizzerà la giornata conclusiva: alunne e alunni di diciassette istituti a indirizzo musicale coinvolti nel progetto suoneranno e canteranno sulla scalinata di piazza Verdi e in alcune delle sale interne del Teatro. Le attività in programma (giochi, performance teatrali e musicali, laboratori di ogni tipo) si svolgeranno tra il Foro Italico, il molo S. Erasmo, Mondello, Sferracavallo, l'Arenella, Romagnolo, Settecannoli e La Cala, coinvolgendo - oltre alle scuole - numerose associazioni che operano in quei territori.
    "Adottare luoghi che intrecciano una relazione con il mare Mediterraneo - dice Giovanna Marano, che nel corso della conferenza stampa ha consegnato le chiavi della città agli studenti e alle studentesse - significa riportare alla luce la trama babelica della città, aperta alla coesistenza delle differenze culturali e linguistiche, nelle quali è sopravvissuta e si è evoluta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza