/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Archeologia: a Mozia ricerche su una necropoli infantile

Archeologia: a Mozia ricerche su una necropoli infantile

I risultati illustrati al convegno 'Oltre gli Elimi' a Erice

ERICE, 08 aprile 2022, 16:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Almeno 70 deposizioni funerarie infantili scoperte in tre anni di ricerca sull'isola di Mozia nel trapanese. Una necropoli dedicata ai bambini separata da quella degli adulti, seppur contigua. È questa una delle novità illustrate oggi al Centro "Ettore Majorana" di Erice nel corso del convegno 'Oltre gli Elimi', organizzato dal Parco archeologico di Segesta. A illustrare i risultati degli scavi a Mozia è stata Paola Sconzo, docente di Archeologia fenico-punica e archeologia del vicino Oriente presso l'Università di Palermo.
    Gli esperti dell'Ateneo siciliano scavano sull'isola dal 1979 e torneranno a farlo anche quest'anno. Mozia, così come Pantelleria, Palermo e Solunto rappresenta il territorio attorno al popolo degli Elimi che vissero a Segesta, Entella ed Erice.
    "I reperti scoperti nelle ultime campagne nella Necropoli infantile di epoca fenicio-punica (VII-VI sec. A.C.) ci hanno permesso di capire che ad essere sepolti in quest'area non erano soltanto infanti e bambini, ma anche di feti, probabilmente frutto di aborti. Questi venivano sepolti all'interno di anfore e giarette - ha detto la professoressa Sconzo - sono anche presenti numerose fossette con cenere che, non è escluso, venivano utilizzate per rituali. Quello che è emerso è, comunque, l'attenzione molto particolare ai più piccoli che gli abitanti dell'isola riservavano. La Necropoli infantile era un'area cimiteriale vissuta e questa la rende, al momento nel campo della ricerca archeologica, un 'unicum' nell'area del Mediterraneo". "La due giorni di Erice ci ha permesso di fare un ulteriore passo nello studio degli Elimi - ha detto il Direttore del Parco di Segesta, Rossella Giglio - grazie al contributo di chi ha fatto ricerca su tutto il mondo che ruotava attorno agli Elimi, abbiamo avuto la possibilità di approfondire la rete di scambio, di interessi, di produzione che connotava il Mediterraneo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza