/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro Massimo: musica "Carmina Burana" e "Immersive Concert"

Teatro Massimo: musica "Carmina Burana" e "Immersive Concert"

Due nuovi appuntamenti della stagione estiva

PALERMO, 08 luglio 2022, 11:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Weekend in musica al Teatro Massimo con due nuovi appuntamenti della stagione estiva: l'inconsueta versione dei "Carmina Burana" di Carl Orff per due pianoforti e percussioni e un nuovo "Immersive Concert".
    Sabato 9 luglio alle 20:30 in Sala Grande viene proposta una tra le pagine più amate della storia della musica, i Carmina Burana di Carl Orff, nell'inconsueta versione per due pianoforti e percussioni con il Coro e i percussionisti dell'Orchestra del Teatro Massimo diretti da Ciro Visco. Il cast dei solisti è composto dal soprano Maria Francesca Mazzara che il pubblico del Teatro Massimo ha avuto modo di apprezzare nell'applauditissima interpretazione di Lucia di Lammermoor nel 2021, mentre la voce del controtenore è affidata a Riccardo Angelo Strano e quella del baritono a Marcello Rosiello. Al pianoforte, i Maestri Pasquale Lo Cascio e Salvatore Punturo.
    Domenica 10 luglio alle 20:00, sempre in Sala Grande, viene riproposta la formula dell' "Immersive concert", un concerto di pagine celebri del repertorio operistico italiano che offre al pubblico l'esperienza di essere immerso e circondato dal suono proveniente dall'orchestra in platea e dai palchi di primo e secondo ordine, dove è sistemato e distribuito il coro. Un format di successo, apprezzato dal pubblico straniero, e non solo che propone in programma pagine celebri del repertorio operistico italiano, da Rossini a Verdi a Bellini, titoli attraenti, conosciuti dal grande pubblico internazionale, come l'ouverture da Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini o il "Coro di Zingarelle e Mattadori" da La traviata, il "Va pensiero" dal Nabucco di Giuseppe Verdi, o la Sinfonia da Norma di Bellini. A dirigere l'Orchestra e il Coro è il Maestro Danilo Lombardini, Maestro del Coro, Ciro Visco. Repliche il 12 e 13 luglio alle 20:00.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza