/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: l'opera dei pupi racconta la vita di santa Rosalia

Teatro: l'opera dei pupi racconta la vita di santa Rosalia

Alla "santuzza" sono dedicati due spettacoli

PALERMO, 10 luglio 2022, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'opera dei pupi racconta, nei giorni del festino, la storia di Rosalia Sinibaldi patrona di Palermo. Alla "santuzza" sono dedicati due spettacoli con il "cuntista" Enzo Mancuso. Andranno in scena, dall'11 al 15 luglio, al museo delle marionette Antonio Pasqualino e al teatro Carlo Magno.
    "U cuntu i santa Rusulia" con cartello e luminarie offrirà, sul palcoscenico del museo, un'affascinante narrazione che rievoca la vita di Rosalia, nata nel 1130 in epoca normanna: dalla proposta di matrimonio del principe di Licata Baldovino, subito rifiutata, alla scelta per la fede cristiana come "sposa di Dio". Con la metrica del "cunto", Mancuso racconterà le vicissitudini della giovane Rosalia, narrerà la peste e il grande miracolo a lei attribuito che nel 1624 liberò Palermo dal morbo portato con un vascello da Tunisi.
    Al teatro Carlo Magno invece Enzo Mancuso metterà in scena lo spettacolo di pupi "Ri Carlo Magno re imperaturi a Rosalia Sinibaldi". Nel racconto troveranno spazio le scene di re Ruggero che entra a Palermo e uccide quattro giganti, di Baldovino che coraggiosamente salva Ruggero e uccide il leone, dal quale era minacciato, e di Rosalia che fugge in preda alla disperazione dopo la proposta di matrimonio di Baldovino.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza