/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incontro Arcivescovo Palermo-Imam nel segno di San Francesco

Incontro Arcivescovo Palermo-Imam nel segno di San Francesco

Al Museo Riso dialogo interreligioso con Secret Sacret

PALERMO, 12 luglio 2022, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi viviamo nei conflitti, ma abbiamo bisogno di pulire l'anima e lo spirito, di vivere in pace, cristiani e islamici. Guardateci, io e il mio amico ci prendiamo per mano". L'Imam di Palermo e l'arcivescovo Lorefice hanno partecipato insieme alla performance di Secret Sacret ieri sera al Museo d'arte contemporanea Riso. E insieme hanno voluto parlare di San Francesco, del suo bisogno di riconnessione con la natura, usandolo come esempio di libertà di pensiero, di rito, di bellezza umana. "L'arte è voce dello spirito, ha la capacità di farci cogliere le riletture legate ad ognuno di noi.
    In questo caso, il testo di Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi, seduce ed è bellissimo, san Francesco è visto in profondità, un uomo folle d'amore per il Creato - dice l'arcivescovo Corrado Lorefice - la chiusura con il personaggio abbracciato alle mura puniche della città, è di una bellezza immensa. Francesco e Rosalia, due figure che prima di tutto esprimono grande libertà di pensiero, di rito, di bellezza umana". Per l'Imam Badri El Madani, "Uno spettacolo particolare che ho seguito con interesse, ho amato l'inizio con le pietre e l'acqua da cui scorre la vita, e la fine con l'ascensione naturale a Dio. Vi chiederete perché sono qui, forse pensate che l'Islam non consente questo tipo di spettacoli, ma sbagliate. L'Islam come tutte le altre religioni, crede nell'arte, nella poesia e nella bellezza. Oggi viviamo nei conflitti, gli estremisti hanno distrutto l'immagine dell'Islam; ma abbiamo bisogno di pulire l'anima e lo spirito, di vivere in pace, cristiani e islamici; salire sull'ascensore dell'amore e dello spirito. Guardate questa immagine, io e il mio amico che ci prendiamo per mano". E stringe forte la mano dell'arcivescovo Lorefice.
    Tutto è partito dalla performance degli attori Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi, Secret Sacret ospitata ieri sera nel cortile del RISO, Museo d'arte contemporanea della Sicilia, con un grande riscontro di pubblico che ha partecipato anche all'incontro che si è svolto subito dopo, anima di un confronto interreligioso sulla figura di Francesco e sul suo rapporto con il Sufismo e l'Islam.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza