/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: 30 anni da attentato Germanà, io vivo e non so perché

Mafia: 30 anni da attentato Germanà, io vivo e non so perché

Il 14 settembre '92 l'agguato al commissario sul litorale Mazara

MAZARA DEL VALLO, 14 settembre 2022, 13:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Spesso mi chiedo perché non sono morto e non so darmi una spiegazione, quell'attentato non è stato fatto solo nei confronti miei ma di tante altre persone che si trovavano a mare, visto che il commando non ha avuto pietà a sparare mentre mi trovavo in acqua. Il destino ha voluto che rimanessi vivo e la vita, dopo il '92, ha regalato a me e mia moglie un terzo figlio, Francesco". Lo ha detto Rino Germanà, ex Questore in pensione, oggi alla manifestazione di scopertura di una lapide commemorativa dell'attentato che subì, il 14 settembre '92, sul lungomare Fata Morgana di Mazara del Vallo. La targa è stata collocata nel punto esatto in cui il commando formato da Leoluca Bagarella, Giuseppe Graviano e Matteo Messina Denaro gli sparò contro ma Germanà riuscì a salvarsi perché si tuffò in mare.
    "Oggi ritornare qui mi fa uno strano effetto perché torno indietro con la memoria a 30 anni fa, quando facevo il poliziotto in questa città e sono scampato alla morte. Colgo il desiderio di umanità che è presente tra i mazaresi e che oggi me lo testimoniano con affetto". Alla cerimonia sono stati presenti il questore di Trapani Salvatore La Rosa, il sindaco Salvatore Quinci, il Vescovo monsignor Domenico Mogavero. "Oggi siamo qui per ribadire l'impegno quotidiano contro il malaffare che è il modo migliore per commemorare questa giornata - ha detto il sindaco Quinci - lei, dottor Germanà, rappresenta quello che ognuno di noi vorrebbe essere". Tra il pubblico c'era anche Andrea Anselmi, l'uomo che fu testimone dell'agguato a Germanà: dalla sua villetta sul lungomare Fata Morgana vide tutto e per primo soccorse l'allora Commissario di Polizia di Mazara del Vallo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza